Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (11 risultati)

struttura toroidale, a forma di ciambella. v . de alfaro [« la stampa

), deriv. dal lai torus (v . toro); voce registr.

torosum, deriv. da torus 'muscolo'(v . toro2). torotèlla

. dal nome del genere torpedo (v . torpedine). torpedinièra,

2. acer. torpedóne (v .). = dall'anglo-americ.

, che è dallo spagn. torpedo (v . torpedine), per la linea

-uomo torpedine, siluro umano (v . siluro2, n. 1).

ponce carico. migliorini [s. v .]: 'torpedine': a livorno,

torpedo -ìnis, deriv. da torpere (v . torpere); per il signif

anche sostant. tommaseo [s. v .]: 'torpente': si usa sostantivamente

io tremo, agghiaccio e torpo! v . giusti, 34: mi trema il

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (5 risultati)

con valore privai, e cor cordis (v . cuore). vecòrdia,

deriv. da vecors -ordis (v . vecorde). vècte, sm

, deriv. da vehére 'portare'(v . veicolo). vèctico,

lat vehere 'por tare'(v . veicolo). vectura e

. vectura e deriv., v . vettura e deriv. vèda

vol. XXI Pag.694 - Da VEDERE a VEDERE (1 risultato)

caro, 12-i-246: lie- visi dunque v . s. da l'animo quella nebbia

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (3 risultati)

-far vedere i sorci verdi a qualcuno: v . sorcio1, n. 6.

la luce. -vedere lontano: v . lontano, n. 23.

per credere. -vedere rosso-, v . rosso, n. 37.

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (1 risultato)

= adattamento del fr. vedette (v . vedette). vedette

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (3 risultati)

al coniuge superstite. -stato vedovile-. v . stato, n. 16.

-dir. civ. lutto vedovile, v . lutto, n. 2.

mantenimento. -sm. terzo vedovile, v . terzo, n. 12.

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (4 risultati)

solo esemplare. tommaseo [s. v .]: badate di non mi rompere

-stor. giudice delle vedove:, v . giudice, n. 2.

, savi delle vedove e dei pupilli: v . una rosa dal giardino della

. - fior della vedova: v . fiore1, n. 3.

vol. XXI Pag.699 - Da VEDRETTA a VEDUTISTA (8 risultati)

. dimin. vedovèlla, sf. (v .). -vedovèllo. chiabrera

. -vedovina, sf. (v .). -acer. vedovone.

pieno di ghiaccio', collettivo da vitrum (v . ve t r o

dal ghiaccio', deriv. da vetus (v . vecchio). vèdro {

. védro e deriv., v . vetro e deriv. veduta

riavuto. -testimone di veduta: v . testimone, n. 1.

. 1. -testimonio di veduta: v . testimonio, n. 6.

anche nell'espressione punto di veduta: v . punto2, n. 2).

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (5 risultati)

dall'alto. -mal veduto: v . malveduto. -ben veduto-, v

v. malveduto. -ben veduto-, v . benveduto. 4. stor.

7. locuz. -a ragion veduta: v . ragione, n. 35.

mentis sul modello di vecors (v . vecorde), accostato poi paretimologicamente a

vehementìa, deriv. da vehémens -entis (v .. veemente).

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (7 risultati)

, agg. verb. da vegetare (v . vegetare).

vita animale. -patologia vegetale, v . patologia, n. 1.

n. 1. -regno vegetale, v . regno, n. 9.

carbone di legna. -sale vegetale, v . sale, n. 3.

di potassio. tramater [s. v .]: 'sale vegetale fisso': sottocarbonato

. vegetalis, per il tardo vegetabìlis (v . vegetabile).

, indolente. tommaseo [s. v .]: giovani vegetanti nell'ozio.

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (2 risultati)

lai vegetare, denom. da vegétus (v . vegeto). vegetarianismo

, agg. verb. da vegetare (v . vegetare). vegetato