Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (6 risultati)

. velifìcare, comp. da velum (v . vela) e dal tema dei

tardo velificìum, comp. da velum (v . vela) e dal tema dei

veliger, comp. da velum (v . vela) e dal tema di gerire

- in partic., carta velina: v . carta, n. 1

velismo. migliorini [s. v .]: 'velista'. sportivo su imbarcazione

vélitàris, deriv. da veles -ttis (v . velite). vèlite,

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (6 risultati)

volanti', comp. da velum (v . vela) e dal tema di volare

vela) e dal tema di volare (v . volare); il sostantivo fu

velleitas -atis, deriv. da velie (v . velle), da cui il

vellicare, forma intens. di veliere (v . vellere). vellicato

nome d'azione da vellicare (v . vellicare). vellichìo, sm

= var. di bellico (v .). vèllo1, sm.

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (7 risultati)

della pecora', connesso con velière (v . vellere), incrociato con villus (

. vellere), incrociato con villus (v . villo). vèllo2,

sincopata da vedilo. vellóso, v . villoso. vellutare, tr

del velluto. arneudo [s. v .]: 'carta vellutata': vedi carta

velluto. tommaseo [s. v .]: 'vellutatura': lo disse il

secoli xviii-xix. tommaseo [s. v .]: usano i vellutini per guarnizione

tardo villùtus, deriv. da villus (v . villo). velluto2 (

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (8 risultati)

. -in guanti di velluto: v . guanto, n. ii.

5. dimin. vellutino (v .). -spreg. vellutàccio.

di area venez., di melma (v .). vélo (ant

convento. -velo crespo-, v . velocrespo. -tormento del velo:

. p. petrocchi [s. v .]: velo dello staccio, del

tutto. -zucchero a velo: v . zucchero. 4. superficie,

-velo midollare inferiore o superiore?, v . midollare1, n. 1.

n. 1. -velo penduto: v . velopendulo. 12. bot.

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (1 risultato)

, velocissimo. -piè veloce-, v . pieveloce. 2. che è

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (8 risultati)

, comp. da veloce e camminante (v .), calco del gr.

= comp. da veloce e mano (v .). gran carriera;

comp. dal lat. velox -dcis (v . veloce) e dal gr. (

velocipede guerriero. tommaseo [s. v .]: un velocipede scommetteva di percorrere

comp. dal lat. velox -dcis (v . veloce), e pes pedis

veloce), e pes pedis (v . piede), come calco del gr

; ciclista. tommaseo [s. v .]: diversi velocipedisti fecero una scommessa

. [1942], [s. v .]: 'velocista': ciclista corridore

vol. XXI Pag.721 - Da VELOCITARE a VELOCIZZARE (14 risultati)

esso associata. -velocità di sincronismo: v . sincronismo, n. 3.

delle sezioni. -velocità oraria: v . orario1, n. 1.

impiegato a percorrerlo. -velocità radiale, v . radiale1, n. 7.

n. 7. -velocità relativa: v . relativo, n. 9.

. 4). -velocità orbitale: v . orbitale, n. 1.

1. -velocità peculiare delle stelle-, v . peculiare, n. 3.

. dizionario di marina [s. v .]: 'velocità iniziale': quella da

cambio semiautomatico. -cambio di velocità: v . cambio, n. io.

eritrosedimentazione o di sedimentazione degli eritrociti: v . sedimentazione, n. 3.

cambio discontinuo. -regolatore di velocità: v . regolatore, n. 18.

22. trasp. limite di velocità: v . limite, n. 11.

percorsi. dizionario di marina [s. v .]: 'velocità di crociera'

scendere. dizionario di marina [s. v .]: 'velocità massima': quella

-àtis, deriv. da velox -òcis (v . vel o ce).