metaforico. tommaseo [s. v .]: erbe parassite, vegetate spontaneamente
nome d'azione da vegetare (v . vegetare). vegetévole, agg
re', da avvicinare a vigere (v . vigere). vegetoanimale,
comp. da vegetale] e animale1 (v .); cfr. fr. végéto-animal
traumi. tramater [s. v .]: col nome d''acqua
comp. da vegetiate] e minerale1 (v .); cfr. fr. végétomineral-
solforico. tramater [s. v .]. 'vegetosolforico': nome d'un
comp. da vegetiate] e solforico (v .). veggènte (pari.
sulle scene. -a occhi veggenti: v . occhio, n. 42.
manico. d'alberti [s. v .]: 'veggio': vaso da tenervi
. = forma aferetica di laveggio (v .), per deglutinazione. veggiòlo
), per deglutinazione. veggiòlo, v . vecciolo. veggióne, v.
, v. vecciolo. veggióne, v . veccione. véglia1 (tose,
fanfani, uso tose. [s. v .]: 'veglia': cosa noiosa e
un comportamento. tommaseo [s. v .]: 'pigliare, prendere una cosa
deverb. aa vegliare. véglia2, v . viglia. nell'istesso modo
. dir. comm. libro vegliate-, v . libro, n. 9.
, parlato (una lingua). v . borghini, 4-303: onde si vede
, denom. da vigil -ttis (v . vigile). vegliata
che è dal lat. vetùlus (v . vecchio). vèglio2,
velléus, agg. di vellus -tris (v . vel lo 1)
bambini. tommaseo [s. v .]: stasera c'è il veglioncino
2. dimin. veglioncino (v .). = acer, masch
. dal lat. vetus vetèris (v . vecchio); v. anche vetereto
vetus vetèris (v. vecchio); v . anche vetereto. vègro2,
potrebbe forse risalire al lat. veprés (v . vepre); è registr.
. dal penzig. veh, v . ve'. veicolare1, agg
. satta, miti. [s. v .]: 'veicolare': prima aggettivo
veientanus, deriv. da veiens -èntis (v . ve ie n te)
vei circa, a un vei circa: v . circa, n. 8.
-in partic.: -mezza vela: v . mezzavela. -vela a sacco: v
v. mezzavela. -vela a sacco: v . sacco, n. 20.
n. 20. -vela al terzo-, v . terzo1, n. io. -vela
n. io. -vela aurica: v . aurica, n. 1. -vela
, n. 1. -vela bastarda: v . bastardo, n. 7
da diporto. -vela di cappa: v . cappa1, n. 14. -vela
n. 14. -vela di colomba: v . colomba1, n. 3.
n. 3. -vela di fortuna: v . fortuna1, n. io. -vela
. io. -vela di strallo-, v . strallo1, n. 1. -
. 1. - vela di taglio: v . taglio1, n. 43.
. 43. -vela di trinchetto-, v . trinchetto, n. 2. -
2. - vela di velaccio-, v . velaccio, n. 1. -vela
sua lunghezza. - vela rotonda: v . rotondo, n. 14. -
. - tavola a vela: v . tavola, n. 33.
, brezza. tommaseo [s. v .]: c'è la vela del
carlo carloni. -campanile a vela: v . campanile, n. 1.
riforma. -a gonfie vele-, v . gonfio1, n. 9.
. 9. -alzare le vele. v . alzare, n. 14.
colombo. -ammainare le vele. v . ammainare, n. 2.
veliero). -a vele spiegate, v . spiegato, n. 22.