Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XXI Pag.60 - Da TORNIRE a TORNITO (4 risultati)

-tornio a revolver, v . revolver, n. 3. -

o figulino-, ruota del vasaio (v . ruota, n. 7).

7). - tornio spogliatore. v . spogliatore, n. 4.

). d'alberti [s. v .]: 'tornire': parlando di gatti

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (2 risultati)

, denom. dal class, vara (v . vara2). varata, sf

altissimo. migliorini [s. v .]: 'varata': distacco del monte

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (3 risultati)

= alter, dial. di gualchiera (v .). varco (ant

, di area seti, di guarda (v .). vardacuòre (vardacòre

di area ven., di guardacuore (v .). vardare, tr

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (13 risultati)

di area sett., di guardare (v .). vardaròbba, sf.

. = var. di guardaroba1 (v .). vàrdia, sf

di area ven., di guardia1 (v .). vardiòla, sf.

. = var. di guardiola (v .). vardòsso, sm

. = var. di bardosso (v .). varèa1, sf.

. aferetica di avarea, per avaria (v .); cfr. lat. mediev

di area ven., di guarentare (v .). varentazióne, sf

varia, neutro plur. di varius (v . vario). variàbile

5. astron. stella variabile-, v . stella, n. 1.

verbo). tommaseo [s. v .]: delle parti del discorso alcune

delle altre grandezze. -variabile indipendente, v . indipendente, n. io.

una proposizione. tommaseo [s. v .]: una variabile dicesi indipendente,

-funzione di una variabile, v . funzione, n. 7.

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (5 risultati)

, agg. verb. da variare (v . variare). variabilità

di fattori diversi, ecc. v . galilei, 1-30: per maggiormente farvi

condizioni meteorologiche. tommaseo [s. v .]: variabilità del tempo, della

. dalfimp. di variare e giro (v .). variago (varègo

uva], deriv. da varlus (v . vario). variano, agg

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (9 risultati)

di variantistica. migliorini [s. v .]: 'variantista': filologo che esamina

. 5, sul modello di linguistica (v .). variantìstico, agg.

alla variantistica. migliorini [s. v .]: 'variantista'... derivato

media aritmetica. migliorini [s. v .]: 'varianza': termine statistico.

pari, pres. di variare (v . variare). variare

diè di pittura. luna [s. v . numero]: il gran maestro

in ciò spendono. tommaseo [s. v .]: 'variare un motivo':

d'abito. tommaseo [s. v .]: variarsi di panni, di

. variare, denom. da varìus (v . vario). variataménte

vol. XXI Pag.674 - Da VARIATIO a VARIAZIONE (2 risultati)

cambio di = lai variatto (v . variazione). uel

dir. finanz. nota di variazione, v . nota, n. 8.

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (12 risultati)

n„ genet. variazione spontanea: v . spontaneo, n. 15.

. 33 maestrale. tommaseo [s. v .]: 'variazione magnetica o dell'

, si diramano le più pregiabili variazioni. v . bellini, 58: la scena

-onis, nome d'azione da variare (v . variare).

cute. tramater [s. v .]: 'varicella': malattia nella quale

. varicelle, deriv. da variole (v . vaiolo), con cambio di

fertilità. d'alberti [s. v .]: 'varicocele': tumore dello scroto

= comp. da varicocele ed ectomia (v .). varicolóre, agg.

comp. da varilo] e colore (v .). varicolorito, agg

comp. da varilo] e colorito (v .). varicosità, sf

varicosus, deriv. da varix -ìcis (v . varice). varidivèrso, agg

comp. da varilo] e diverso (v .). chi