Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.81 - Da SCIPLIMINTO a SCIROCCALE (14 risultati)

del lat. volg. * exsipldus (v . scipido), come forma del

, di scipire. scipliminto, v . supplemento. scippa, sf

: « non accettiamo scippi ». v . cappelli [« corriere della sera »

. da scippare. scìrcula, v . surcula. scire1, tr

di area merid., di gire (v .). scire3 e deriv

. scire3 e deriv., v . uscire e deriv. scire4

uscire e deriv. scire4, v . sire. scirgare, tr

. luna [s. v . frugare]: 'frugare': cioè miscare

una voce indigena. sciriccóso, v . sciroccoso. scirico, agg

isola di sciro. sciriffo, v . sceriffo2. sciringa e deriv

. sciringa e deriv., v . siringa e deriv. scìrmere

forse collegato con 'nciarmà, 'ngiarmà (v . ciarmare). sciro1,

voce dotta, gr. [èjtljcrxiiqog (v . episciro). sciro3,

. episciro). sciro3, v . scirro. scirò, sm

vol. XVIII Pag.870 - Da SFERZATO a SFESSO (11 risultati)

-sferzatina. tommaseo [s. v .]: vorrei dare una sferzatina a

. d'alberti [s. v .]: 'sferzina', termine de'pescatori

. dizionario di marina [s. v .]: 'sferzo': usato nel linguaggio

intens., e da ferzo (v .). sfésa, sf.

var. ven. di fessa (v .). sfesatura, sf.

di allontanamento, e da fesa (v .), col suff. dei nomi

, spossare. migliorini [s. v .]: 'sfessare', voce plebea

da un denom. da fèsso (v .). sfessato1 (part.

da un deriv. da fesso5 (v .). sfessato3, agg

da un deriv. da fesso1 (v .). sfessatura,

ap tommaseo [s. v .]: 'sferzino': la più fina

vol. XVIII Pag.871 - Da SFESSO a SFIAMMARE (11 risultati)

cucitura). tommaseo [s. v .]: 'sfeso'chiamano i calzolai il

intens., e da fiaccare (v .). sfiaccato (part

., e da [affettato (v .). sfettatura, sf

un nome d'azione da fettare (v .). sfetteggiare, tr

da un denom. da fetta (v .), col suff. dei verbi

da un denom. da fettuccia (v .). sfìaccàggine, sf

intens., e da fiaccaggine (v .). che mise questa

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'sfiaccolare': mandar fiaccole,

da un denom. da fiaccola (v .). care.

., e da fìaccolare (v .). sfiaccolato (part

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'sfiammare': dicesi di materiaaccesa

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (8 risultati)

da un denom. da fiamma1 (v .). sfiammare2, tr

da un denom. da fiamma1 (v .). sfiammata, sf

intens., e da fiammata (v .). sfìancagiuménti, sm.

dall'imp. di sfiancare e giumento (v .). sfiancaménto, sm

giorno né notte. tommaseo [s. v .]: 'sfiancaménto di cuore'

una costruzione. tommaseo [s. v .]: sfiancaménto dell'edifizio.

bure è fiancata, n. 2 (v .). più o meno

e da un denom. da fianco (v .). sfiancata, sf.

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (6 risultati)

). d'alberti [s. v .]: 'sfiancato': dicesi del cavallo

, sfianchéggi). fiancheggiare (v .). sfiancheggiatura, sf.

intens., e da fianco (v .). sfiancuto, a

, smargiassata. fanfani [s. v .]: 'sfìandronata': vantazione esagerata e

da un deriv. da fiandrone (v .); voce registr. dal fanfani

da un denom. da fiasco (v .). sfiataménto, sm