e allenamenti. tommaseo [s. v .]: sciogliere la mano a movimenti
dal fuoco. tommaseo [s. v .]: 'sciogliere': disciogliere, ossia
deriv. dal class, semita (v . semita). sentieròlogo,
-òris, forma parallela di sensificàtor (v . sensificatore), forse per influsso del
sentinus (cfr. tramater [s. v .]: 'sentino': divitimentali,
. sentilla e deriv., v . scintilla e deriv. sentirne
proprie azioni. tommaseo [s. v .]: dicono 'sentimentale'persona che dimostra
fisionomia). tommaseo [s. v .]: dicono 'fisonomia sentimentale'segnatamente
), deriv. da sentimental (v . sentimentale). sentimentalista, sm
espressione). tommaseo [s. v .]: si è ammalato per la
= comp. da sentimentale e populista (v .). sentimentalsensuale, agg
= comp. da sentimentale e sensuale (v .). sentimentare, tr.
a lasciarsene pervadere e dominare. v . franco, 283: corpo dal pianto
fatta dal creatore. tommaseo [s. v .]: 'sentimento fonda- mentale':
persona). tommaseo [s. v .]: è un uomo di sentimento
è invincibile. tommaseo [s. v .]: 'sentimento dell'onore':
della romana curia. tommaseo [s. v .]: siccome dicesi 'sentimento
/ della 'virtù', dei 'semplici ideali'. v . bompiani, i-326: come le
il loro sentimento. tommaseo [s. v .]: quando diciamo: 'quest'
nel sentimento. tommaseo [s. v .]: 'sentimento': per modo enfatico
volentieri vi stava. tommaseo [s. v .]: 'cavare uno di sentimento'
. sentimentàccio. tommaseo [s. v .]: quel ragazzo, quella donna
, deriv. dal class, sentire (v . sentire); cfr. fr
eventuali perdite. -pompa di sentina; v . pompa1, n. 1 -tromba di
, n. 1 -tromba di sentina; v . tromba. dizionario di marina
dizionario di marina [s. v .]: 'acqua di sentina': quellache
residui). tramater [s. v .]: 'sentina': la parte acquosa
sentìna, deriv. da sentire (v . sentire) sul modello di rapina da
) sul modello di rapina da rapire (v . rapire). v anche sentinella
= deriv. da centina (v .). sentinato, agg
. dizionario di marina [s. v .]: 'nave sentinata': nave fornita
sentinelle perdute. gherardini [s. v . avanzare]: 'sentinella avanzata': sentinella
da quella parte. tramater [s. v .]: dicesi 'sentinella morta'quel
crusca, iii impress [s. v .]: 'sentinella': quello spazio di
. dizionario di marina [s. v .]: 'cambiare la sentinella': usatotalvolta
mantengono in piedi. arneudo [s. v .]: 'sentinella': lettera che
direttamente al lat. sentire (v . sentire), in quanto la
essere un dimin. di sentina2 (v .), con valore affettivo tipico
sento. p. petrocchi [s. v .]: 'sentire il sentire
. p. petrocchi [s. v .]: gli sente la piscia,
. p. petrocchi [s. v .]: 'le piante cominciano a sentire'
scontata. p petrocchi [s. v .]: 'mi par di sentirlo!
. p. petrocchi [s. v .]: 'non ti posso sentire':
. p. petrocchi [s. v .]: 'da quell'orecchio non ci
irremovibile. p petrocchi [s. v .]: non sente ragioni.
propria. p petrocchi [s. v .]: 'non sta a sentire nessuno
fede. p petrocchi [s. v . j: non star a sentire le
. p. petrocchi [s. v .]: non ne voglion sentire né
altrui. p petrocchi [s. v .]: non vuol sentir ragioni.
. sentì col detto messer piero. v . borghini, 6-iv-352: facendo boccaccio,