Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.619 - Da SENATORESSA a SENECIFOLINA (17 risultati)

cambio di genere. séndaco, v . sindaco. sendado, v.

, v. sindaco. sendado, v . zendado. sendale, v.

, v. zendado. sendale, v . zendale. sendàt,

affine al fr. ant. cenciai (v . zendale). sèndere, v

v. zendale). sèndere, v . scendere. senderista, sm

della guardia repubblicana. séndico, v . sindaco. sendoché (sèndo

frequentemente sarchiati. tommaseo [s. v .]: 'sendo che'ed anche 'sendoché'

= forma aferetica di essendoché (v .). sène1, sm.

di vita ettema. sène2, v . sèna. senebièra, sf

lomb., dal lat. senecta (v . senetta). = voce di

, deriv. dal lat. sinapis (v . senape). senècico, agg.

. dal lat. scient. senecio (v . sene c. durante

seneca svenato. tommaseo [s. v .]: il volgo dice anche una

, uso tose. [s. v .]: 'sèneca': di un uomo

di new york). senecato, v . sindacato3. sènece, v

v. sindacato3. sènece, v . senice. senèchia, sf.

[lati \ fol [ius] (v . senecione).

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (13 risultati)

. dal lat. scient. senecio (v . senecione). senecioaldèide

dal nome lat. del genere senecio (v . senecione) e da aldeide (

. senecione) e da aldeide (v .). seneciòico, agg.

dal nome lat. del genere senecio (v . senecione).

, dal nome del genere senecio (v . senecione). senecionina, sf

. senectù, senectude e senectute, v . senet tute.

, il quale crescie senescalco e senescarco, v . siniscalco. un gombito e mezo

. scient. [polygala] senega (v . senega). sènepa

senega). sènepa, v . senape. senèppia, sf.

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'seneppino': sorta di uccello

decadenza. tramater [s. v .]: 'seneca': nome specifico della

fomiti sulla curvatura di certo (v . senescente). prolungamento lamellato fatto

odore alquanto aromatico, sapore acre senesciallo, v . siniscalco. senése (

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (20 risultati)

la senese. -matto alla senese: v . matto1, n. 1.

1. -pazzo alla senese: v . pazzo, n. 2.

mese. p. petrocchi [s. v .]: lingua senese in bocca

dialetto senése. tommaseo [s. v . senese]: come fiorentinismo, al

deriv. dal lat. senectus -ùtis (v . senettute), sul modello di

anziano'. senèzio e senezióne, v . senecione. senfolacètico, agg.

senfol [i] e da acetico (v .). senfòli, sm.

. dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'senfòli': composti

napol., dal lat. signum (v . segno). fiorentino,

senesismo. p. petrocchi [s. v .]: 'senesismo': italiani

: senéstro e deriv., v . sinistro e deriv. tutte

che è dal lat. tardo signale (v . segna sengiènte, agg

. = dal lat. singùlus (v . singolo); cfr. anche il

, di area reggiana, di singhiozzare (v .). sènglo, v

v.). sènglo, v . singolo. sengolareménte, v

v. singolo. sengolareménte, v . singolarmente. sengulta, v

v. singolarmente. sengulta, v . singulto. senhàl [segnàl

con freghe forti. fanfani [s. v .]: 'senici': la crusca

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'senice': per crepatura,

le gam -demenza senile, v . demenza, n. 1.