., var. aferetica di ascensa (v .). sènsa2, sf
. da sensalis. sènsa3, v . senza.
dizionario di manna [s. v .]: 'sensale di pesci': è
, che è dall'ar. simsàr (v . sensero); v. anche
. simsàr (v. sensero); v . anche sensale. sensalàtico
. dizionario di marina [s. v .]: 'sensale di sicurtà': sensale
lavoro. p petrocchi [s. v .]: una sensala di bàlie.
. dizionario di marina [s. v .]: 'sensale marittimo': mediatore
assicurazioni navali. tramater [s. v .]: 'sensali di assicuranza': quelli
, che è dall'ar. simsàr (v . sensero), con il suff
. da sensale. sensanta, v . sessanta. sensataménte, avv
. tutte le parti della terra nostra. v . galilei, 1-8: col sottrarre
, deriv. dal class, sensus (v . senso). sensazionale
deriv. dal class. sensus (v . senso) col suff. dei
l'emozione suscitatadal paesaggio. senscalco, v . siniscalco. senscióne, sf.
var. aferetica di asenscione per ascensione (v .). sensèna, sf.
se non per -orizzonte sensibile: v . orizzonte, n. 1.
di niente ». migliorini [s. v .]: 'sensibilista': il
più opportuni. tommaseo [s. v .]: 'sensibile': aggiunto di corda
. p. petrocchi [s. v .]: 'sensibilóne': di persona troppo
, agg. verb. da sentire (v . sentire); cfr. anche
. sensiblerie, deriv. da sensible (v . sensibile). sensibilismo, sm
morto polidoro. tramater [s. v .]: dicesi 'sensibilità vegetale o delle
. dal class. sensibìlis (v . sensibile). sensibilizzante
conchiudono che rio di marina [s. v .]: 'galea sensile o zenzile':
.. di rendere class, singùlus (v . singolo). moravia, 22-219
idem, stanti. bergamini [s. v .]: 'sensifero': aggiunto degli organi
conosciuti per idea. tommaseo [s. v . j: 'sensióne': è una
. sensìfer, comp. da sensus (v . senso) e acerbamente talora
tardo sensifìcare, comp. da sensus (v . sensazione e il pensiero come
dell'essere. tramater [s. v .]: 'sensificatóre': che sensifica,
andò, e fu sensida sensifìcare (v . sensifìcare). tivismo, usciti a
deriv. dal lat. tardo sensifìcare (v . sensifìcare) col 2. poetica
vocabolario nautico [s. v . remo]: 'remo a zenzile':
piè. dizionario di marina [s. v .]: l'artista francese
solleci tommaseo [s. v .]: 'sensistico': dottrina sensistica.
. del class, sentire (v . sentire) attraverso il part. pass
sensito [metria] e [diaframma (v .). sensitometrìa, sf
tanto perfeziona il nostro più nobil senso. v . giusti, 37: doppiamente /
senso interno. idem [s. v .]: il senso intimo..
loro uso. tommaseo [s. v .]: 'senso morale': altri lo
oculati ed illesi. tommaseo [s. v .]: quando i teologi discernono
dalle antecedenti sensazioni. tommaseo [s. v .]: quando certi filosofi sentenziavano
sempre amato il conte pallavicino figliuolo di v . s. illustrissima, mi son ora
anni, col frequentare persone -buon senso: v . buonsenso. ed ambienti tanto diversi
prine derivano. tommaseo [s. v .]: il senso morale è l'
rimetterlo in sanità. tommaseo [s. v .]: gli animali hanno un
di senso. -doppio senso: v . doppiosenso. -senso proprio: significato
col moto. tommaseo [s. v .]: 'senso composto': quel significato
comprendeva ferrara. tommaseo [s. v .]: dicono anche 'a senso della