Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (1 risultato)

privativo-detrat- tivo, e da credere (v .). scredìbile, agg

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (7 risultati)

e da un denom. da credito (v .). screditato (part

o alterazioni. tommaseo [s. v .]: diciamo... 'lo

privativo-detrat- tivo, e da credulo (v .), sul modello di incredulo.

= alter, di scaranzia e squinanzia (v .). scremare, tr

e da un denom. da crema (v .); cfr. fr. écrémer

. dizionario delle professioni [s. v .]: 'scrematóre': recuperamediante apposita macchina

, depauperamento di beni artistici. v . wade [« bolaffi arte »,

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (12 risultati)

= forma aferetica di escrementizio (v .). screménto, sm

= forma aferetica di escremento (v .). scremenzìa, v

v.). scremenzìa, v . scremanzla. scremire,

. scremanzla. scremire, v . schermire. scremita,

. schermire. scremita, v . schermita. scrénna,

. schermita. scrénna, v . scherma. screpacciato,

intens., e da crepacciato (v .). screpaménto, sm

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'screpante': lo usa il

fanfani, uso tose. [s. v .]: 'scre sima

intens., e da crepare (v .). screpazzare, intr

labbra). tommaseo [s. v .]: la pelle si screpola,

intens., e da crepolare (v .). anche screpulató)

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (6 risultati)

valore privai, e da crescere (v .). scréscere2, intr

in- tens., e crescere (v . crescere). scresciuto (pari

e da un deriv. da crespa (v .). screstare, tr

da un deriv. da cresta (v .). screstato (pari

sbiancava il mare. scretura, v . scrittura. screvazzo {

sapone). tramater [s. v .]: 'saponi screziati': quelli la

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (12 risultati)

d'alberti [s. v .]: 'screziatura': macchie di più

scrittore. tommaseo [s. v .]: taluni pigliano le screziature per

natura patologica. tramater [s. v .]: 'screzio': i fioristi dànno

, di area centrale, di stria (v .). scriare e deriv

. scriare e deriv., v . screare3 e deriv. scriato

, di area centrale, di striato (v .). scriba (scribba,

incerto: forse dal lat. discretto (v . discrezione), per via dotta

. = deriv. da discrezione (v .), con aferesi. screzzare

. = deriv. da scherzare (v .), con metatesi e assimilazione.

dizionario etimologico italiano [s. v .]: 'scria': cria. vocastorium'

ufficio di bolario pistoiese [s. v .]: 'scria': l'ultimo nato

della statua egizia dello scriba: (v .). occhi attenti, spalancati,

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (7 risultati)

romani non son [s. v . scrivicchiare]: 'scrivucchiare': nel senso

che tutta la terra fusse descritta ». v . a. ughi [inmuratori, cxiv-44-3

. scriba, deriv. da scriblre (v . scrivere). scribacchiaménto

di lucro. bergantini [s. v .]: 'scribacchino': scrittore d'inette

. da scribacchiare. scribano, v . scrivano. scribasenato { scrivasenato

scriba senatùs, propriamente'scriba del senato'(v . scriba e senato); la var

. di scribacchiare. scribba, v . scriba. scribéba, s

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (5 risultati)

. scribebat, imperi, di scribère (v . scrivere).

. scribendus, gerund. di scribère (v . scrivere).

scrìbere e deriv., v . scrivere e deriv. scribillo

= deriv. dal lat. scribère (v . scrivere), con suff. dimin

da scriba e dal tema di vendere (v .), sul modello di erbivendolo