Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XV Pag.60 - Da QUANTITATIVAMENTE a QUANTITATIVO (3 risultati)

. -quantità incommensurabili: grandezze incommensurabili (v . incommensurabile, n. 1)

la matematica. tramater [s. v .]: 'scienza delle quantità

proposizione 'deriv. da quantus (v . quanto1); cfr. fr.

vol. XV Pag.665 - Da REDDITO a REDDIZIONE (7 risultati)

complesse e costose strutture burocratiche. v . rieser [« quaderni rossi »,

pari, pass, di reddère (v . reddere). rèddito *

reddere). rèddito *, v . rèdito1. redditometro, sm.

economico. migliorini [s. v .]: reddituale, analisi reddituale.

reddito. migliorini [s. v . reddituale]: 'redditualità '.

. reddituale. migliorini [s. v .]: 'reddituàrio '..

deriv. dal class, redditum (v . reddito1). reddizióne,

vol. XV Pag.666 - Da REDDO a REDENTORE (12 risultati)

, nome d'azione da reddére (v . reddere), corrispondente al gr.

, che continua il lat. rigidus (v . rigido). redduto (

= var. aferetica di erede (v .); v. anche reda.

aferetica di erede (v.); v . anche reda. réde1, sf

'amaca '. réde2, v . rete. redècima, sf

iter., e da decimare2 (v .). redecimazióne, sf

azione da redecimare. redeguardo, v . rediguardo. redempcióne e redemptióne

. rediguardo. redempcióne e redemptióne v . reden zione.

zione. redémere, v . redimere. redemire1 (

redemire2 e deriv., v . redimire1 e deriv. redemuto

son gli salvi. rèdena, v . redine. redengòtto, v

v. redine. redengòtto, v . redingotto. redènto (pari

vol. XV Pag.667 - Da REDENTORISTA a REDENZIONE (3 risultati)

, nome d'agente da redimere (v . redimere). redentorista

= dal nomin. lat. redemptio (v . redenzione), con cam

= dal nomin. lat. redemptio (v . redenzione). redenzióne (ant

vol. XV Pag.668 - Da REDENZIONISTA a REDIGERE (14 risultati)

, nome d'azione da redimere (v . redimere) attraverso il part. pass

= da redenzione. ródere, v . reddere. redesimare, v

v. reddere. redesimare, v . redecimare. rèdeta, sf

= dal nomin. lat. hereditas (v . eredità), con aferesi.

redetà, redetade, redetata e redetate, v . redità. redetare

redità. redetare, v . reditare. redetato, sm

. pres. di redire (v . redire1). redézo, sm

crusca). bergantini [s. v .]: 'rediano ': spettante

delle scienze (chambers) [s. v .]: 'redhibitio ': nella

indica movimento inverso) e habére (v . avere). redibizióne,

(chambers) [s. v .]: la 'redibizione 'o

nome d'azione da redhibere (v . redibitorio). redicèllo,

radicella2. redicolóso e deriv., v . ridicoloso e deriv. redifìcare e

deriv. redifìcare e deriv., v . riedificare e deriv. redigèndo,

vol. XV Pag.669 - Da REDIGERE a REDIMERE (2 risultati)

= voce dotta, lat. redigere (v . redigere1); cfr. anche la

. da ré2, di e guardia (v .). rediguardo (redeguardo)

vol. XV Pag.670 - Da REDIMIBILE a REDINE (2 risultati)

', forse deriv. da amicùlum: v . amitto). redimire2

amitto). redimire2, v . redemire1. redimito (pari.

vol. XV Pag.671 - Da REDINELLA a REDINGOTE (3 risultati)

7. dimin. redinella (v .). = dal lat.

), deriv. da retinère (v . ritenere); secondo alcuni, retroformazione

. da redine. redinforzare, v . rinforzare. redingote (radingòt

vol. XV Pag.672 - Da REDINGOTTO a REDITA (4 risultati)

= adattamento del fr. redingote (v . redingote). redintegrare e

. redintegrare e deriv., v . reintegrare e deriv. redire1

tuo. -ire e redire: v . ire, n. 15.

/ l'aspettato soccorso di mercede! v . colonna, 2-4 [var.]