congiunt. pres. di essere (v .). quandóltre, aw
= comp. da quando e oltre (v .). quandónque, v
v.). quandónque, v . quandunque. quandrièto, aw
da qua e indrieto, per indietro (v .). quandro, sm
rohlfs, 504. quane, v . qua1. quannanti, aw
. da qua e innanti per innante (v .). quanno e quano,
.). quanno e quano, v . quando. quanquatriata, sf.
connettere con il lat. quinquatria (v . quinquatrie). quantàmetro,
aw. lat. quante2, v . quanto1. quantenàio, sm
. dizionario di marina [s. v . j: 'quantenaio ': guardia
correlazione con tantesimo). quantetà, v . quantità. quàntico, agg.
, comp. dal class, quantus (v . quanto1) e dal tema dei
esistenziale) -, operatore logico (v . operatore, n. 15).
sm. quantametro, dosimetro. = v . quantametro. quantióso, agg
persona sua volta da cuanto (v . quanto1). quantipèndere,
che è esposta alla recepzion de'recipère (v . ricevere). doni superiori,
quali è in potenza ed attiturechèdere, v . richiedere. dine.
tens., e da cherere (v .). recheriménto (richeriménto
metaplasmatica di recherere. réchia, v . recchia1. rechiàgnolo,
. rechiamare e deriv., v . richiamare e deriv. rechiarare
tens., e da chiarare (v .). rechiare, v
v.). rechiare, v . requiare. rechièdere e
rechièdere e deriv., v . richiedere e deriv. rechièno
cambio di suff. rechinare, v . richinare. rechiòto, sm.
. rechiùdere e deriv., v . richiudere e deriv. rechiuso
richiudere e deriv. rechiuso, v . recluso. récia, sf.
retta, forma secondaria di rete (v . rete). reciare
si recidono. magalotti, 9-1-257: v . s. sa come mi lasciò avviate
uso del piumino. tommaseo [s. v . j: 'recidere 'dicesi
l'uomo recidivare. tramater [s. v .]: 'recidivare ': ricadere
base. tommaseo [s. v .]: 'recidività ': atto
, deriv. dal class, recidtvus (v . recidivo1), con aplologia.
, con aplologia. recìgnere, v . recingere. recimolare, v
v. recingere. recimolare, v . racimolare. recinàio, sm
, e intens.) e cingere (v . cingere). recingiménto (
e perentoria. tommaseo [s. v .]: 'recipe ': ogni
, imp. del lat. recipére (v . recipere). recìpere
intens., e capere 'prendere v . anche ricevere. recipiendàrio,
recipiendus, gerund. di recipere (v . recipere), sul modello di referendario
. pres. di recipere (v . recipere). recipiènte2 (ant
odorose distillate. tommaseo [s. v .] 'recipiente fiorentino ': è
. da recipiente1. recipire, v . recipere. recipitóre (recepetóré)
caro, 12-ii-275: le lettere di v . s. e del signor recipi-
molteplice, ecc. recìprico, v . reciproco. recìproca, sf.
medesimo e comune. tommaseo [s. v .]: 'diritto di reciprocanza
, denom. da recipròcus (v . reciproco). reciprocativo, agg
, nome d'azione da reciprocare (v . reciprocare); cfr. anche ingl
-àtis, deriv. da recipròcus (v . reciproco). recìproco (