dal lat. quamvis e da domenedeo (v .), con valore rafforzativo.
. = deriv. da unquanco (v .), con aferesi.
, con aferesi. quanda, v . quando. quandanche (quand'
= comp. da quando e anche (v .). quando (ant
rispondente ah'it. ribaldo (v .); cfr. tuttavia l'ant
e da un denom. da bruno1 (v .). rebufare e deriv
. rebufare e deriv., v . rabbuffare e deriv. rebuffa (
rebuffa. = etimo incerto: ma v . rebuffo. rebuffare e deriv
. rebuffare e deriv., v . rabbuffare e deriv. rebuffo
valore intens, e da buffare (v .), nel senso di 'buttar
voce dotta, dal lat. rebullire (v . ribollire). rebunza (
'ragazzo '. rebuòla, v . ribolla. rèbus, sm.
(chambers) [s. v .]: * rebus ': una
p. petrocchi [s. v .]: 'rebussistico ': da
. rebuttare e deriv., v . ributtare e deriv. ré
p. petrocchi [s. v .]: 're-cacca ': lo
, comp. da re1 e cacca (v .). recacchino, sm.
recacchino, il redimacchia. = v . re cacca e reccacco.
. recacciare e deriv., v . ricacciare e deriv. recadere
. recadere e deriv., v . ricadere e deriv. recadìa
deriv. recadìa e recata, v . ricadìa. recadire, intr
sassetti, 145: non saprei esprimere a v . s. il travaglio e dispiacere
., e da cagione (v .). recagnare, v
v.). recagnare, v . ricagnare. recalcifìcare e deriv
. recalcifìcare e deriv., v . ri calcificare e deriv.
. recalcitrare e deriv., v . ricalcitrare e deriv. recalco
ricalcitrare e deriv. recalco, v . ricalco. recalescènza, v
v. ricalco. recalescènza, v . ricalescenza. recalzare e deriv
. recalzare e deriv., v . ricalzare e deriv. recamare
. recamare e deriv., v . ricamare e deriv. recaménto
recanatese. recantare e deriv., v . ricantare e deriv. recapare
ricantare e deriv. recapare, v . ricapare. recapitàbile, agg
tens., e da capitare (v .), nel signif. n.
. recapitolare e deriv., v . ricapitolare e deriv. recappare
tens., e da cappare (v .). recappricciare, v.
(v.). recappricciare, v . ricapricciare. recaptare e
recaptare e deriv., v . ricattare e deriv. recarcerare
tens., e da carcerare (v .). recare (ant
in superbia il giudizio che ha recato v . r. di quella mia scrittura in
il dovuto contraccambio al gentilissimo foglio di v . s. illustrissima del 12 dello
. -fornire un aiuto. v . franco, 258: s'oppressa inferma
locuz. -recare a colpa dì qualcuno: v . colpa, n. 8.
. 8. -recare a concordia: v . concordia1, n. 9.
-recare acqua al proprio mulino: v . mulino2, n. 28.
. 28. -recare a debito: v . debito2, n. 9.
effetto. -recare a fastidio: v . fastidio, n. io.
. io. -recare a fine: v . fine1, n. 17.
. 17. -recare a fortezza: v . fortezza1, n. 15.
. -recare al, in pubblico: v . pubblico2, n. io.
io. -recare alle proprie mani: v . mano, n. 47.