. dizionario di marina [s. v .]: 'quadernetto del rilevato
gli. arneodo [s. v .]: 4 quaderno ':.
ma non cuciti. manuzzi [s. v .]: 4 quaderno di fogli
un appalto. tommaseo [s. v .]: 4 quaderno degli oneri '
. querùlus, deriv. da quèri (v . querela). querulòmane
deriv. dal class. querùlus (v . querulo); cfr. anche quereloso
cfr. anche quereloso. quèrza, v . quercia. quesàl, v
v. quercia. quesàl, v . quetzal. que§ire, tr
, deriv. dal lat. quaesìtum (v . quesito1). quesito1 (
pari, pass, di quaerére (v . querere). quesito2, agg
. pass, di quaerére (v . querere). quesito3, sm
pari, pass, di quaerére (v . quesito1). questóre (
del quesnellismo. tramater [s. v .]: 'quesnellianisti ': seguaci
1713. tramater [s. v .]: 'quesnellismo ': dottrina
fr. quesnellisme. quésso, v . questo. quésta, sf
. pass, del class, quaerére (v . querere). questésso
da que [stó \ e stesso (v .). quésti, pron
lat. mediev. quaestionarius (v . questionario2). questionàrio2, sm
deriv. dal class, quaestio (v . questione). questionato (
bocciatura). -questione di fiducia: v . fiducia, n. 6.
una determinata controversia. -questione pregiudiziale: v . pregiu diziale, n
-matem. questione delle parallele-, v . parallelo, n. 8.
8. -questione di lana caprina: v . caprino, n. 5.
complicata. -questione omerica: v . omerico, n. 1.
p. petrocchi [s. v .]: questione di vita o di
regolare. -questione d'onore: v . onore, n. 1.
divisioni. p. petrocchi [s. v .]: una questione per usurpazione
questione del fucino. -questione dvriente: v . oriente2, n. io.
n. io. -questione meridionale: v . meridionale, n. 9.
sulla questione morale. -questione operaia: v . operaio, n. 7.
questi delitti. tramater [s. v .]: 'quistioni perpetue processi
p. petrocchi [s. v .]: 'non fo questione '
. -rispondere a una domanda. v . borghini, 4-236: vorrei che quello
, nome d'azione da quaerére (v . querere). questioneggiaménto (quistioneggiaménto
= agg. verb. da questionare-, v . anche questionabile. questionevolménte,
al nostro borgo. tommaseo [s. v .]: 'questa settimana '
la figliuola. tommaseo [s. v .]: 'questo ': anche
venturo. tommaseo [s. v .]: 'questo ': del
tal voglia? tommaseo [s. v .]: con questi occhi l'ho
tuoi disegni? tommaseo [s. v .]: questa mia vita è molto
vo comparando. tommaseo [s. v .]: qual delle due pare a
or quella coscia. tommaseo [s. v .]: * diceva e questa
st'altro. tommaseo [s. v .]: 'direte questo e questo
'e simili. tommaseo [s. v .]: questa non me l'
queste. p. petrocchi [s. v .]: questa non me l'aspettavo
ambe le braccia. tommaseo [s. v .]: cominciando a raccontare,
condotto m'hanno. tommaseo [s. v .]: 'venire a questa
bellissima sestina e la gratissima lettera di v . s. mi sono state di doppio
me e quella dell'opinione che ha v . s. ch'io possa gustare ancora
quelli. tommaseo [s. v .]: 4 non è né questo