quàdero, v . quadro2. quadi, sm
genti. tramater [s. v .]: 'quadi antichi popoli della
(tacito). quàdorro, v . quadro2. quadra1, sf
. dizionario dì marina [s. v .]: 'quadra ': rete
/ al fine. luna [s. v . j: 'quadra ': il
quadra che vuoi. gherardini [s. v .]: 'quadra ',
femm. sostant. di quadrus (v . quadro1). quadràbile,
quaranta volte 'e da millesimo (v .). quadragenàrio, agg.
a sua volta deriv. da quadraginta (v . quaranta); cfr. fr
= comp. da quici ed entro (v .). quici, aw.
, i impress. [s. v . quiritta]: oggi più comunemente '
area bolognese, dal lat. quicumque (v . chiunque). quicumque
alranno. p. petrocchi [s. v .]: 'un quid ':
ueste materie. tommaseo [s. v . quid]: dicono 'quid agen-
= var. grafica di guidalesco (v .). quidam, pronom
.). tommaseo [s. v .]: 'quidam ': i
= comp. da qui e dentro (v .). quiddità (iquidità
deriv. dal class, quid (v . quid). quidditare (
vescovo di portogallo. tramater [s. v .]: 'quidditativo ':
= var. grafica di guiderdonamento (v .). quiderdóne, v
v.). quiderdóne, v . guiderdone. quidematóre, sm
carta. p. petrocchi [s. v .]: 'quidematóre e
derno. quidità e deriv., v . quiddità e deriv. quidsimile,
. quiddità e deriv. quidsimile, v . quissimile. quie, v.
, v. quissimile. quie, v . qui. quiescènte, agg.
pari. pres. di quiescère (v . quiescere); per il n.
. dal class. quiescens -entis (v . quiescente); per il n.
deriv. da quies -ètis (v . quiete). quiescìbile, agg
verb. da quiescere. quiésto, v . questo. quièta, v.
, v. questo. quièta, v . quiete. quietacióne, v
v. quiete. quietacióne, v . quietazione. quietacosciènza (quetacosciènza)
dall'imp. di quietare e coscienza (v .). quietade, sf
. quitare per il tardo quietare: v . quietare), incrociato con quieto,
ha pagato. manuzzi [s. v . j: 'quietanzare ': far
far quietanza. tommaseo [s. v .]: 'quietanzare 'una cambiale
momenti della virtù e dei meriti di v . s. molto rev. brusoni,
calmo (il mare). v . borghini, 4-ii-247: pare che in
i naviganti. tommaseo [s. v .]: si queta il mare.
fosse molle, piantavano gli alloggiamenti. v . franco, 316: vedrei gli augelli
denom. dal class. quiétus (v . quieto); nei signif. dei
di quietare. quietasgióne, v . quotazione. quietativo, agg
linguaggio commerciale e amministrativo, quietanza (v . quietanza, n. 1).
, nome d'azione da quietare (v . quietare); nei significati dei nn
figurato. tommaseo [s. v .]: 'verbi di quiete '
), deriv. da quiétisme (v . quietismo); cfr. ingl.
, imperturbato (una virtù). v . colonna, 1-149: l'alme virtuti
belliche. -restare quieto: inattivo. v . colonna, i-133: assai mi fia
. -di quieto e di piano: v . piano4, n. 1.
deriv. da quils -quietis (v . quiete). quietóne, agg