quindese per quindici. quìndexe, v . quindici. quindi (ant
aristodemo. -in correlazione con quinci: v . quinci, n. ii.
-quinci e quindi e quindi e quinci: v . quinci, n. 11.
-di quinci e di quindi: v . quinci, n. 13.
-essere un uomo sul quinci e quindi: v . quinci, n. 13.
-largire il privilegio del quinci e quindi: v . quinci, n. 13.
quindi e parlare in quinci e quindi: v . quinci, n. * 3
portargli via? -quindi innanzi: v . quindinnanzi. -quindi in poi
quindinnanzi. -quindi in poi: v . quindinpoi. -quindi presso: vicino
-star sul quinci e quindi: v . quinci, n. 13.
-venire al quinci e al quindi: v . quinci, n. 13.
di là '. quìndice, v . quindici. quindicènne, agg
. locuz. a rubbo e quindici: v . rubbo. = lat. quindecim
= comp. da quindici e diciotto (v .), in quanto combat
sul modello di bilione, trilione (v .). quindicimila (quìndici mila
= comp. da quindici e mila (v .). quindicina, sf
, comp. da quindici e soldo (v .), con aplologia.
= comp. da quindi e innanzi (v .). quindinpòi { quindi
. da quindi, in e poi (v .). quindiritto, aw
= comp. da quindi e ritto (v .). quine, v
v.). quine, v . qui. quinénti, aw
[e] per qui e entro (v .). quineritto, aw.
. da quine per qui e ritto (v .). quinétta, sf
centum 'cento '. quini, v . qui. quìnici, v
v. qui. quìnici, v . quindici. quinicìpite, agg.
, sul modello di bicipite e tricipite (v .). quìnnici, v.
(v.). quìnnici, v . quindici. quino1, sm.
= voce dotta, lat. quìnus (v . quino1). quinòa,
fr. quinoa. quinòga, v . quilò. quinostale { quinosalé
volte ', sul modello di decuplo (v .). quinquagéna, sf
: così vo consolando il desiderio di v . s. qualora il pensiero mi gira
quinquagenarìus, deriv. da quinquageni (v . quinquagéna). quinquagèsima,
femm. sostant. di quinquagesxmus (v . quinquagesimo); cfr. anche fr
i cinquanta '. quinquaglierìa, v . quincaglieria. quinquàngolo, sm.
. pentagono. tommaseo [s. v .]: 'quinquàngolo ': figura
voce dotta, lat. quinquàtrus -xum: v . quinquatrie. quinquatrie, sf
. = var. di chiunque (v .). quinquèfido, agg
nel 1769). quinquelustre, v . quinquilustre. quinquemèstre, agg
', sul modello di quinarìus (v . quinario). quinquenàrio2,
, deriv. da quinquennis (v . quinquenne). quinquennalità, sf
cinque 'e annus 'anno '; v . anche cinquenne. quinquènnio, sm
. da quinquen nis (v . quinquenne). quinqueprimi
cinque ', e da sillaba (v .), sul modello di bisillabo,
quinqueviràtus -us, da quinquevìri (v . quinqueviro). quinquèviro, sm
'cinque 'e da zona (v .), calco del gr. 7revxàxtovoi
', sul modello di triade (v .). quinquilióne (disus
sul modello di bilione, trilione (v .); è attestata dal d.
cinque 'e da lustro5 (v .), sul modello di trilustre-,
, che è dal quechua quinaquina; v . anche china. quinquinèllo
fanfani, uso tose. [s. v .]: alle volte dicesi 'dietro