Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

segneri, 5-42: desidero ordinarmisi da v . a. medesima quelle forme nelle quali

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (5 risultati)

caro, 12-i-199: i benefici di v . s. rev. verso di me

ho pago a donarmele in tutto. v . martelli, 3-44: per bel

), corradicale di pangere 'ficcare ': v . paese.

paese. pago4, v . pavo. pagòda (

. femm. di pagode, pagodo (v . pagode). pagòde

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (16 risultati)

* pagodite '. tramater [s. v .]: 'pagodite varietà della steatite

impieghi in oriente. pagolino, v . paolino *. pàgolo, v

v. paolino *. pàgolo, v . paolo1. pagonàccio, pagonazo,

pagonazzo e deriv., v . paonazzo e deriv. pagóne e

deriv. pagóne e deriv., v . pavone e deriv. pagro,

indeuropea, per la forma); v . anche pagello. pagura e

. pagura e deriv., v . paura e deriv. paguridèi,

, dal nome del genere pagurus (v . paguro). pagùridi, sm

, dal nome del genere pagurus (v . paguro). paguro, sm

deriv. da pahlav (per parthava: v . partico), sul modello dell'

: il pahlavi. paia, v . paglia1. paiara, sf

per la trama). paiarizzo, v . pagliericcio. paidare, intr.

pdig \ idàre, di origine incerta: v . paidire. paidato

di origine incerta. palése, v . paese. paigiama, v.

, v. paese. paigiama, v . pigiama. pàilio

. paile. pain, v . pane1. pàina, sf.

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (11 risultati)

bandello, ii-1230: supplico la s. v . che degni farmi grazia di farmi

nella dura madre. tramater [s. v .]: dicesi 'paio vago

crusca, iv impress. [s. v .]: talora si dice '

-essere un altro paio di maniche: v . manica, n. 23.

area centrale. paiòla ^, v . pagliòla1. paiolàio (dial

giogo siano state applicate le paiole (v . paiola1, n. 2).

crusca, iv impress. [s. v .]: 'paiolata': quantità di

paiuolo. tommaseo [s. v .]: cuocere una paiolata di ballotte

. p. petrocchi [s. v .]: 'paiolina': vaso di metallo

cotta. tommaseo [s. v .]: 'paiolino '...

. p. petrocchi [s. v . j: 'paiolino ':.

vol. XII Pag.375 - Da PAIOLO a PALA (14 risultati)

paiuolo. tommaseo [s. v .]: nero come un paiuolo,

crusca, iv impress. [s. v .]: 'negare il paiuolo

posato un paioletto nero. -paiolino (v .). -spreg. paiolettàccio.

, n. 4. paireisaménti, v . palesemente. paireìso, v.

, v. palesemente. paireìso, v . paradiso1. pàiro1, agg.

parare, preparare '. pàiro3, v . paio. pairòlo,

. paio. pairòlo, v . paiolo1. pàisa (

e. w., 1020 s. v . beizan e jpaiz). la

. = dal fr. paysan (v . paesano). paisare, intr

. da pàisa. palse, v . paese. paiùòla e

. paiùòla e paiuòlla, v . pagliola1. paiuolo,

. pagliola1. paiuolo, v . paiolo1. paixano,

. paiolo1. paixano, v . paesano. pàiza,

. paesano. pàiza, v . pàisa. pakistano,

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (3 risultati)

nell'acqua. vocabolario nautico [s. v .]: pala di remo è

crusca, iv impress. [s. v .]: 'chi non è nel forno

9. dimin. palétta (v . paletta1). -palétto (v