è ragione e origine del nome. v . borghini, 6-i-419: sofisticare sopra i
una merce. tommaseo [s. v .]: origine delle merci: quella
ad offesa. tommaseo [s. v .]: modi di modestia o di
. p. petrocchi [s. v .]: anche amorevolmente rimproverando.
cielo verrà. giorgini-broglio [s. v .]: si tratta di figlioli!
giovane. p. petrocchi [s. v .]: perdoni se son venuto
di lingua? tommaseo [s. v .]: facendo un'obbiezione con tutto
. p. petrocchi, [s. v .]: non perdonava a sé
piaceri del corpo. tommaseo [s. v .]: il colera per ora
non perdonano. giorgini-broglio [s. v .]: la morte non perdona né
come i pensieri giorgini-broglio [s. v .]: critica tutto e tutti,
e penna perdoni? luna [s. v . becco]: 'becco'e
. giorgini- broglio l: >. v .]: ma che iddio vi perdoni
dio perdoni. tommaseo [s. v .]: a modo d'esclamazione o
lui poveruomo '. giorgini-broglio [s. v .]: ddio lo perdoni
antoni. p. petrocchi [s. v .]: 'dio mi perdoni
migliore. p. petrocchi [s. v .]: perdonare è da cristiani
non a chi toglie e non rende', v . offendere, n. 26.
-chi più intende, più perdona', v . intendere1, n. 34.
fa ingiuria a chi non falla', v . fallare1, n. 12.
. p. petrocchi [s. v .]: come papa sisto che non
luogo del class, condonare (v . condonare), con cambio
celato o confessato è mezzo perdonato: v . peccato1, n. 12.
perdono. tommaseo [s. v .]: diciamo e 'chiedere 'e
sante devozioni. tommaseo [s. v .]: 'il perdono d'agosto
quattrino o simile. manuzzi [s. v . l: 'perdono 'dicesi anche
. p. petrocchi [s. v .]: ho comprato il perdono a'
-perdono di colpa e di pena: v . colpa, n. 8.
. p. petrocchi [s. v .]: 'prender il perdono su una
non serra. crusca [s. v . baciò]: si disse in proverbio
per doto e per dòtto, v . pedota. perdóve,
p. petrocchi [s. v .]: 'voler sapere il perché,
= comp. da per e dove (v .). perdritto, agg.
con valore rafforz., e diritto1 (v .). perdua (pér dua
eufemistica di perdio. perdùcere, v . perdurre. perduellióne,
perduellis e e (v . perduello). perduèllo (disus
perduelli? p. petrocchi [s. v . l: 'per- duelle '
di bellum 'guerra '(v . anche duello). perdule,
. anche duello). perdule, v . pedule1. perduràbile (perdurable,
agg. verb. da perdurare (v . perdurare); cfr. anche fr
valore rafforz., e durare (v . durare); cfr. anche fr
valore rafforz., e dùrus (v . duro1). perdurre (perdùcere
maggiori suoi peccati. tommaseo [s. v .]: 'perdutissimamente vivere '
perduto ne'rossi. tommaseo [s. v .]: corpo di piccola
35. locuz. -a corpo perduto: v . corpo, n. 49.
. 49. -a fondo perduto: v . fondo3, n. 8.
contrari. -navigare per perduto: v . navigare, n. 16:
fu servire. tommaseo [s. v .]: motto memorabile di francesco primo
-fatica perduta, chi il mutolo saluta: v . mutolo, n. 20.