Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: V. Torna alla lista

Numero di risultati: 138471

vol. XII Pag.105 - Da ORIGINARIZZAZIONE a ORIGINE (6 risultati)

gli stranieri sia gli immigrati. v . borghini, 6-ii-150: gli chiamano [

rappresenta il modello delle copie successive. v . borghini, 6-ii-42: nel libro suo

. dal class. orìgo -inis (v . origine). originari2zazióne, sf

conseguenza; causato, derivato. v . borghini, 6-i-49: discorso originato sopra

-teol. peccato originale originato: v . peccato. 2. che trae

, deriv. da orìgo -inis (v . origine); per il n.

vol. XII Pag.1105 - Da PERCUOTIMENTO a PERCUSSIONE (7 risultati)

, di etimo incerto. percuotiménto, v . percotimento. percuotitóre, v.

, v. percotimento. percuotitóre, v . percotitore. percuotitura,

d'azione da percuotere. percuòttere, v . percuotere. percùpere, tr.

, nome d'agente da percurare (v . percurare). percurvo, agg

valore intens.) e curvo (v .), che traduce il lat.

] '. percusióne, v . percussione. percussante (

. pass, di percutère (v . percuotere e percosso).

vol. XII Pag.1106 - Da PERCUSSIONISTA a PERCUSSURA (2 risultati)

, nome d'azione da percutére (v . percuotere). percussionista,

, nome d'agente da percutére (v . percuotere). percussura (percossura

vol. XII Pag.1107 - Da PERCUTANEO a PERDENZA (10 risultati)

, nome d'azione da percutére (v . percuotere). percutàneo, agg

comj). da per e cutaneo (v .). percutireazióne, sf

. da per, cute e reazione (v .). percuziènte, agg

part. pres. di percutère (v . percuotere). pèrda, sf

per la forma per davvero: v . davvero, n. 1).

con valore rafforz., e davvero (v .). pèrdeda, v

v.). pèrdeda, v . perdita. perdegiornata, v

v. perdita. perdegiornata, v . perdigiornata. pèrde il giórno

perdigiornata. pèrde il giórno, v . perdigiorno. perdeménto, v

v. perdigiorno. perdeménto, v . perdimento. perdèndosi, sm

vol. XII Pag.1112 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

-essere inadeguato, insufficiente. v . franco, 232: se ben séte

espressione). luna [s. v . alghen]: 'algherp e '

l'elisione. luna [s. v . quindi]: sonetto...

vol. XII Pag.1114 - Da PERDERE a PERDERE (3 risultati)

-fare a perdere con le tasche rotte: v . tasca. -lasciar perdere: tralasciare

-non la perdere per corta', v . corto1, n. 22.

, dagli occhi qualcosa o qualcuno: v . occhio, n. 42.

vol. XII Pag.1115 - Da PERDERE a PERDERE (19 risultati)

sì forti. -perdere conoscenza', v . conoscenza, n. 4.

. -perdere, perdersi d'animo', v . animo, n. 5.

. 5. -perdere di mira: v . mira1, n. io.

io. -perdere di naso qualcuno: v . naso, n. 18.

perduto. -perdere di veduta: v . veduta. -perdere di vista:

. veduta. -perdere di vista: v . vista. -perdere d'occhio:

. vista. -perdere d'occhio: v . occhio, n. 42.

n. 42. -perdere fatica: v . fatica, n. 13.

. -perdere gli occhi sui libri: v . occhio, n. 42.

libri. -perdere il bandolo: v . bandolo, n. 2.

. 2. -perdere il colpo: v . colpo, n. 23.

-perdere il cuore e il sangue: v . cuore, n. 27.

cavallieri. -perdere il fiato: v . flato1, n. 13.

-perdere il latino o il proprio latino: v . latino, n. 23.

lume degli occhi, della ragione: v . lume1, n. 34.

acquarello. -perdere il pane: v . pane1, n. 17.

. 17. -perdere il passo: v . passo1, n. 31.

. 31. -perdere il respiro: v . respiro. -perdere il taglio:

. respiro. -perdere il taglio: v . taglio. -perdere il tempo e