v. percipienza. percépere, v . percipere. percepìbile, agg
. verb. da percipere (v . percepire). percepibilità,
percipère, per il class, percipère (v . percipere), che ha
= alter, di percnottero (v .). percèptron, sm
con valore rafforz.) e certanza (v .). percèrto, avv.
con valore rafforz.) e certo1 (v .). percèsoci (meno
comp. del class. perca (v . perca1) e esox -òcis * luccio
agg. verb. di percipère (v . percepire) attraverso il tema del part
intelletto. tommaseo [s. v .]: 'percettibilità ': astratto di
spirito e percettiva. tommaseo [s. v . percettivo]: nel linguaggio filosofico
, agg. verb. da percipère (v . percepire). percètto, agg
. perf. di percipère (v . percepire). percettóre, sm
, nome d'agente da percipère (v . percepire). percettorìa, sf
. fut. di percipère (v . percepire). percèvere, tr
, nome d'azione da òercipère (v . percepire); per il n.
o giustificazioni. tommaseo [s. v .]: 'perché le due non fanno
. p. petrocchi [s. v .]: 'se non fosse perché
comp. da per e che1'2 (v .); cfr. fr. pourquoi
sf. ittiol. ant. perca (v . perca1). anonimo [
dimin. del class, perca (v . perca1). pérchio,
, di area senese, di peschio (v .). perciare, tr
dal lat. volg. * pertugiare (v . pertugiare), attraverso il fr
che è forma parallela a pertuisier; v . anche perzare. è registr. dal
del ge nere perca (v . perca1). perciepènza,
. perca1). perciepènza, v . percipienza. perciformi, sm
comp. dal nome del genere perca (v . perca1) e da jormis
che imparavano. -in perciò: v . imperciò. 2. nonostante ciò
= comp. da per e ciò (v .). perciocché { perciochè,
da per, ciò e che * (v .). perciofossecosaché, cong
essere1, da cosa e che * (v .). percionévole (percionèvele)
. marin. ant. parzionale (v . parzionale, n. 3).
. da per, ciò e stesso (v .). percipènza, v
v.). percipènza, v . percipienza. percìpere (percépere
.) e capere 'prendere '; v . anche percepire e percevere.
contrappone o si correla a percetto: v . percetto, n. 2)
, gerund. di percipere (v . percepire). percipiènte, agg
). tommaseo [s. v .]: 'percipiente ': nel
part. pres. di percipère (v . percepire); cfr. ingl.
= var. di precipitare (v .), con metatesi.
= var. di precipitevole (v .), con metatesi. perclaro
da perclor [ico] e ammide (v .). perclorato, sm
pirotecnia. tommaseo [s. v .]: 'perclorato': sale dell'acido
una fiamma. tramater [s. v .]: 'perclorico': acido clorico ossigenato
con valore intens.) e clorico (v .); cfr. ingl.
radicali monovalenti, e da fluoruro (v .). percloruro, sm.
massima valenza. tommaseo [s. v .]: 'percloruro': nome generico dei
con valore intens.) e cloruro (v .). percluso, agg.
con ali piccole. tramater [s. v .]: 'percnottero': specie
, bruno 'e 7rrepóv 'ala '; v . anche pereno. percòca
pesche sciroppate. bergantini [s. v .]: 'percopata': conserva più tosto