'oro '. orato2, v . orrato. oratóio,
era rimasto arrenato. tommaseo [s. v .]: 'sacro oratore 'suol
: la ill. ma s. v . per lettere de li suoi magnifici oratori
re circa le occurrencie de la ex. v . sanudo, lviii-67: vene in
, veritiera o realmente esistente. v . martelli, 2-2: voi avete,
giovanni gozzadini. arneudo [s. v .]: * in originale ':
, deriv. da origo -gtnis (v . origine). originalismo
mando originalmente a la ex. a v . a. -in modo diretto
trovato che avea già egli risposto a v . s. illustrissima, onde sapendo ella
4. teol. peccato originale originante: v . peccato. originare (origenare)
benché con gran mutazione alcuna volta. v . borghini, 6-1-8: quasi per una
inizio. luna [s. v .]: 'originar ', cioè narrar
discendere da una determinata famiglia. v . borghini, 6-iii-77: non so s'
percoca; per la var. percopata, v . percoco. percòco, sm
[di frutto] ', (v . albicocco). percòdere
albicocco). percòdere, v . percuotere. percòidi, sm.
del ge nere perca (v . perca1). percolaménto,
* tettoia, loggetta '(v . pergola e pergolo) attribuita da quintiliano
, nome d'azione da percolare (v . percolare): cfr. ingl.
= comp. da per e come (v .), sul modello di perché.
dal nome del genere perca (v . perca1) e dal gr. fiopcp-f
con valore intens.) e comportare (v .). percontante (part
= comp. da per e contro1 (v .). percóntra2, sf
perno. dizionario di marina [s. v .]: 'percóntra, percon- tro
forse comp. da per e contro1 (v .), per la posizione sulle
con valore intens.) e contrario (v .). percóntro1, v
v.). percóntro1, v . contro1, n. 16.
n. 16. percóntro2, v . percóntra2. percopata,
. percóntra2. percopata, v . percocata. percorrènza,
luce. tommaseo [s. v .]: elettricità percorrente un corpo,
algarotti [in d'alberti, s. v . percorrere]: gli spazi percorsi
mano che procedono. -percorso lanciato: v . lanciato1, n. 9.
variare del fondo stradale e delle pendenze (v . anche misto, n. 37
incorrere in penalità. -percorso neutralizzato: v . neutralizzato, n. 3-
comp. da per e cosa (v .). percòssa, sf.
persona; il modo tocca l'onore. v . franco, 289: questo doveva
. di percosso. percossènte, v . percussente. percossióne,
. percussente. percossióne, v . percussione. percossivo,
. percussione. percossivo, v . percussivo. percosso (
, ripercossa cade. percossóre, v . percussore. percossura, v.
, v. percussore. percossura, v . percussura. percotènte (part.
lo signore percotente. percòtere, v . percuotere. percotiménto (
da fuoco. gherardini [s. v .]: 'percotitóio': nome speciale di
. percòttere e deriv., v . percuotere e deriv. percreatóre
valore intens., e creatore (v .). percromato, sm.
intens., e cromico (v .). percuòcere, tr
. ai percottare. percuòtare, v . percuotere. percuotènte,
. percuotere. percuotènte, v . percotente. percuòtere (
corde di uno strumento musicale. v . galilei, 1-39: il quale epigono
prima ch'io fuor di puerizia fosse. v . franco, 312: grato suono