v.), per aferesi e col suff . del dimin. mulétta3,
da partito (v.), col suff . -ismo, che indica un movimento
* molteplice; composto ', col suff . avverb. multiplicàmini, sm.
= da novendiale, con cambio di suff . novènna, v. novena
lat. nóvem * nove *, col suff . dei numer. distrib.,
= deriv. da nove, col suff . dei numer. ordinali.
da nova1 (v.), col suff . -oide (gr. -ocisfe 'simile'
t = denom. da nozze, col suff . dei verbi frequent., sul
nucis 'noce 'e. dal suff . -forme (lat. -fórmis, da
= deriv. da nucleo, col suff . dei part. pres. nucleare1
= deriv. da nucleo, col suff . degli enzimi. nucleato1,
= deriv. da nucleo], col suff . del part. pass.; cfr
= deriv. da nucleo, col suff . dei nomi d'azione; cfr.
dotta, comp. da nucleo e dal suff . -forme (lat. v fórmis
= comjx da nucleina e acido, col suff . degli enzimi. nucleinasi, sf
= deriv. dà nucleina, col suff . degli enzimi. nucleinato, sm
. da nucleir ^ ico], col suff . dei sali. nucleinico, agg
. da nucleo e acido], col suff . degli enzimi. nucleoalbumina,
da nucleo, n. 15, col suff . -oide degli enzimi che provocano la
. da nucleo e ani mina, col suff . degli enzimi. nucleobranchi) sm
tofamiglia di echinoidi fossili nucleolidae. -in suff . delle ammine. senso generico: echinodermi
e citoplasma (v.), con suff . pentagona, non stellata, senza
dotta, deriv. da nucleolo, col suff . -oide (gr. -o *
[citoplasma (v.), col suff . aggettivale. nucleoprotamina, sf
= deriv. da nucleo, col suff . dei processi morbosi. nucleosidasi,
= deriv. da nucleoside, col suff . degli enzimi. nucleoside, sm
comp. da nucleoside e fosforile, col suff . degli enzimi. nucleosina, sf
= deriv. da nucleotide, col suff . degli enzimi. nucleotide,
= denom. da nudo, con suff . intens. per esigenze metriche.
. da nudri [rè \, col suff . degli avv. nudricare e deriv
= deriv. da nufaro, col suff . degli alcaloidi; voce registr
di cose vane ', col suff . dei nomi d'azione.
zie '), con suff . dimin. nùggar, v
in nessun luogo ', col suff . del part. pass, dei verbi
dotta, denom. da nullo, col suff . dei comp. del lat.
= denom. da numero, col suff . dei verbi freguent. numerizzato
= deriv. da nunzio, col suff . dell'avv. nunziante (part
. dal nome del genere nuttalia, con suff . che indica malattia.
= deriv. da nuvola, con suff . collettivo e spreg. nuvolàia,
= deriv. da nuvola, con suff . collettivo e spreg. nuvolata
part. pres. di obdurare, col suff . degli lievi con immagini di divinità;
= denom. da obiettivo1, col suff . dei verbi frequent. obiettivo1
. obliquus 'obliquo ', col suff . del part. pres. dei verbi
'membro virile '), con suff . spreg.: secondo f. crevatin
= denom. da occhio, col suff . dei verbi frequent. occhieggiato
= deriv. da occhio, con doppio suff . dimin. occhiétto (ant
= denom. da occidentale, col suff . dei verbi frequent. occidentalizzato
deriv. da nocca1, con aferesi e suff . accr. masch. con
= denom. da oceano1, col suff . dei verbi frequent. oceani
oci- mo * j, col suff . degli idrocarburi terpenici. òcimo1