. mucor -òris 'muffa ', con suff . che indica le ammine e i
dotta, deriv. da mucosa1, con suff . che indica le ammine e i
dotta, deriv. da mucosa, con suff . che indica processi infiammatori.
e viscido (v.). con suff . che indica uno stato morboso.
dotta, comp. da mucrone e dal suff . -forme (lat. -fórmis,
= deriv. da muffato, con suff . aggettivale di valore attenuativo.
= deriv. da mugello, col suff . etnico -ese \ cfr. mugellano.
. da mti ^ ello], col suff . aggettivale -eo. muggènte (part
., deriv. da nói, con suff . peggior. noialtri { nói
= denom. da nomade, col suff . dei verbi frequent. nomanza
= denom. da nominale, col suff . dei verbi frequent. nominalmente,
= deriv. da nominare, col suff . dei termini astr. di origine
tema di rpé7r
numero degli atomi di carbonio), col suff . degli idrocarburi saturi; è registr
numero degli atomi di carbonio), col suff . degli idrocarburi saturi; è registr
deriv. da nonadecano], con il suff . dei radicali idrocarburici monovalenti degli agg
. da non [o], col suff . degli idrocarburi saturi; è registr
. da nonar ^ ò], col suff . degli acidi carboss ilici.
dotta, deriv. da nonano, col suff . dei radicali idrocarburici monovalenti.
. da nonar ^ o], col suff . degli alcoli. nonanóne, sm
. da nonan [o], col suff . dei chetoni. nonanta [novanta
e antigene (v.), col suff . aggettivale. non apprèso,
. da non [ano], col suff . degli idrocarburi contenenti almeno un doppio
in provincia di trento, col suff . dei minerali. nón espressióne
, deriv. da nonilico], col suff . che indica i sali o
. da non [and \, col suff . dei radi cali idrocarburici
. da noni \ e \, col suff . degli idrocar buri contenenti
, deriv. aa nolano], col suff . degli idrocarburi acetilenici. non
= denom. da nordico, col suff . dei verbi frequent. nòrdico
= denom. da nordico], col suff . dei comp. del lat.
. = da nordico], col suff . dei nomi d'azione deriv. dai
way] 'norv egia 'col suff . dei minerali; voce registr. dal
= denom. da normale, col suff . dei verbi frequent. normalizzato
= deriv. da normoblasto, con suff . che indica un'alte
<; 'cellula ', con suff . che indica un'alterazione patologica.
isomeri) e valeriana], col suff . delle ammine; è registr. dal
, dal nome del genere nosema, col suff . che indica uno stato patologico.
, dal nome del genere nosema, col suff . che indica uno stato patologico dovuto
notacanthus (v. notacanto), col suff . -formis (da forma 'forma
= denom. da notomia, col suff . dei verbi frequent. notomizzato (
= deriv. da notte, con suff . participiale. nottare, intr.
: denom. da notte, col suff . dei verbi frequent. nottegiórno,
= deriv. da novanta, col suff . dei numerali ordinali. novantina
= deriv. da novanta, col suff . dei numerali collettivi. la
deriv. da r ^ iipvo, con suff . di origine provenz. 8
= deriv. da novecento, col suff . dei numerali ordinali. novecentismo,
= denom. da novecento, col suff . dei verbi frequent. novecènto
= denom. da novella, col suff . dei verbi frequent. novellerìa
= deriv. da novena, col suff . del part. pres. novenàrio