Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (4 risultati)

, 4188). òrdo2, sm . ant. ordine. nuccoli

. periodo ordoviciano (anche ordoviciano, sm .): sottoperiodo in

v. orda. ordume, sm . ant. sporcizia, impurità.

monte, altura '. oreàmno, sm . zool. genere di bovidi rupicaprini

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (4 risultati)

orecchiabilità oltraggiosamente ruffiana. orecchiàgnolo, sm . ant. manico, ansa (di

orecchiale1 (ant. oricchiale), sm . apparecchio acustico che amplifica i suoni

(v.). orecchiale2, sm . zool. disus. orecchia di

forma della conchiglia. orecchiaménto, sm . letter. reminiscenza vaga e indefinita

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (1 risultato)

partiva spedita. 22. sm . partenza, allontanamento; distacco,

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (3 risultati)

partitante1 (ant. partidante), sm . finanz. ant. banchiere

. (partiànt). partitante2, sm . e f. chi parteggia per un

n. 13. partitàrio1, sm . contab. registro con fogli mobili

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (3 risultati)

n. 3. partitario2, sm . disus. seguace, sostenitore.

all'assemblea generale. partitatòrio, sm . ant. sostenitore, seguace.

da partito *. partitismo, sm . in una democrazia parlamentare, tendenza

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

; dial. ant. partido), sm . risoluzione, decisione, determinazione che

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (3 risultati)

partire1. partitóio2, sm . ant. partitore idraulico.

, di partita1. partitóne, sm . incontro sportivo molto im

partitóre { partitóri), agg. e sm . (femm. -trice).

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

) nel 1690. parto1, sm . insieme dei processi e delle reazioni

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

partoriménto (ant. parturimènto), sm . ant. il partorire; parto

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (5 risultati)

sedizioni. -scherz. partoritóre, sm . l. bellini, ii-127:

parucèllo (parruccèllo, parrucèllo), sm . tose. nell'antica arte

nel 1741). parùlidi, sm . plur. ornit. famiglia di piccoli

in ora più vicina. 2. sm . apparenza. iacopone, 39-38:

paruto e vizia latire. parvanachi, sm . ant. alto dignitario persiano con

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (3 risultati)

la vostra zoglia. 2. sm . aspetto visibile, apparenza esteriore,

spiritati in cuore. 3. sm . parere, opinione, giudizio (per

. provenz. parven. parvenu, sm . e f. invar. chi,

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

fr. parvipender. parviso, sm . ant. parere, opinione.

. infinito parvo (anche parvo, sm .): ciò che è infinitamente piccolo

seguire la grande fiamma. 4. sm . persona di condizione umile, di grado

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (1 risultato)

parvolo (ant. pàrvulo), sm . (femm. -a). ant

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

. sottoposto a parzializzazione. parzializzatóre, sm . tecn. dispositivo che serve per

in questa vita. 2. sm . mezzadro, colono parziario. boccaccio

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (6 risultati)

). parzionàrio (parzonàrio), sm . ant. marin. parzionale (

molti beni? 2. sm . seguace, fautore. cassiano volgar

e compagno del peccato. 2. sm . seguace, fautore; uomo di parte

pasqua e deriv. pascal, sm . invar. fis. unità di misura

pascarelliano. pascarièllo (pasquarièllo), sm . dial. ant. buf

e. i. pascàtico, sm . (plur. -ci). dir

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (9 risultati)

loro s'apparecchiava. 23. sm . caccialo a pascere (plur. cacciagli

pascià (ant. passà), sm . stor. nell'impero ottomano,

capo supremo '). pascialàtico, sm . (plur. -ci). stor

deriv. da pascialato. pascialato, sm . stor. nell'impero ottomano e,

. anche pascialicato. pascialicato, sm . letter. governo autoritario,

. pascialico). pasciàlico, sm . (plur. -chi). stor

pascibiètole), agg. e sm . e f. invar. sciocco,

. da pascere. pascigréppi, sm . e f. invar. bestia che

pasciménto1 (pasceménto, pascieméntu), sm . ant. il pascolare, il