quanto attese. 3. sm . colui che è macchiato dal vizio dell'
. accecare e deriv. accigliaménto, sm . aspetto accigliato, di chi aggrotta
(tose, baccalaro, bacalare), sm . merluzzo (gadus morrhua) essiccato
del 1598). baccalaràio, sm . tose. chi vende il baccalà.
baccalare1 (bacalare, baccalaro), sm . disus. uomo che mostra
. baccalare2 (baccalaro), sm . tose. stalliere; garzone del
. baccelliere. baccalare3, sm . tecn. disus. lucerniere, sostegno
, v. baccelliere. baccalàrio2, sm . stor. piccolo possidente
v. baccalare. baccalaureato, sm . disus. e letter. baccellierato.
baccalàuro (ant. baccalàureo), sm . ant. bac celliere
lat. bacchànàlis -e. baccanale2, sm . stor. festa orgiastica del culto
. da baccano1. baccanèllo, sm . luogo malfamato, infestato da malandrini
che tempo aspetta. baccano1, sm . strepito, frastuono, clamore rumoroso
vicino all'etimo. baccano2, sm . proprietario di un podere, contadino
), sf. (ant. anche sm .: bàccare, bàccari, bàccaro
baccarà1 (scritto anche baccarat), sm . cristallo assai pregiato (proveniente dalle
. baccarà2 [baccarat), sm . gioco d'azzardo, che
rito di bacco'). baccellàio, sm . tose. campo di baccelli;
. baccellétto (anche baccèllo), sm . archit. ele mento
che vengono d'alessandria. baccellierato ^ sm . stor. grado e titolo di
e baccellièro \ anche baccalàrio), sm . stor. scolaro che ha con
non si ricatta. baccèllo, sm . frutto delle piante leguminose (detto
. baccellóne1, agg. e sm . piselli baccelloni: grossi e simili
bacchèo (o bacchio), sm . metr. piede diverso nella prosodia
, v. baccarà. baccheróni, sm . plur. bot. nome toscano
guida delle matrici. bacchétto, sm . bacchetta. panzini, ii-544
. bacchettóne, agg. e sm . chi osserva con ostentata assiduità e
. da bacchettone. bacchettonismo, sm . comportamento da bacchettone; ostentato conformismo
. bacchiatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
il vino '. bacchinone, sm . (femm. -a). disus
e bighellone). bacchio1, sm . bastone grosso; pertica (per
bastone, mazza '. bacchio2, sm . abbacchio. bacchio, v.
del tipo carnivoro. bacco1, sm . divinità mitologica, figlio di giove
vinum dicitur ». bacco2, sm . sasso sporgente in mezzo a un
passare '). bacco3, sm . specie di pesce, conosciuto dagli
cfr. bacola). baccóne, sm . sostegno di tralci; talea fatta
ecc.). bachèco, sm . (femm. -a). uomo
meglio da bacherello. bacherèllo, sm . bacherozzo; verme, insetto.
bacheròzzo (bagheròzzo, bacheròzzolo), sm . insetto, bruco, baco (
. bachicoltóre [bachicultóre), sm . chi attende all'allevamento del baco
agricoltura. bachiòcco [baciòcco), sm . (plur. -chi). semplicione
. bacchillone). baciabasso, sm . disus. profondo inchino con bacio
disus. baciamani, basciamano), sm . (plur. baciamano e baciamani)
v.). baciaménto, sm . ant. il baciare ripetuta-
. badapièdi1 [basciapièdi), sm . bacio della pantofola (al
v.). badapièdi2, sm . bot. nome volgare del tri
ecc.). baciapile, sm . invar. chi ostenta un'esage
santa). baciapólvere, sm . e f. invar. chi si
baciare2 (ant. bastiate), sm . disus. usato al plur.
si prendono. baciasanti, sm . e f. invar. bacchettone;