ant. e letter. acciaro), sm . lega di ferro e carbonio
. da acciaio. acciaiolino, sm . acciaino. 2. ornamento
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo), sm . strumento per affilare coltelli e altri
. acciaio). acciarino2, sm . arnese d'acciaio che, bat
. acciaio). acciarpaménto, sm . l'acciarpare; lavoro fatto alla
. acciarpatóre, agg. e sm . che acciarpa; esecutore trascurato,
fuso, trascurato. acciarpìo, sm . trascuratezza estrema e continuata nell'eseguire
). avórnio2 e avórno, sm . bot. maggiociondolo. pascoli
= cfr. avornio1. avortóne, sm . ant. pelle di agnello non nato
accattar compulse. avuncolato, sm . dir. regime di successione matrilinea
v.). avvallaménto, sm . depressione del terreno; cedimento;
deriv. da avvallare. avvaloraménto, sm . disus. l'avvalorare; convalida
deriv. da avvalorare. avvampaménto, sm . l'avvampare; fiammata, vampata
entrò nel chiostro. avvampo, sm . letter. avvampamento; fiammata.
. da avvampare. avvantaggiaménto, sm . disus. vantaggio, utilità
avvantaggio (ant. avantàggio), sm . disus. vantaggio, utilità;
v.). avvediménto, sm . avvedutezza; saggezza, prudenza;
v.). avvelenaménto, sm . l'avvelenare, l'avvelenarsi;
modo. avvelenatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
ant. avenable. avvenaménto, sm . marin. infiltrazione di acqua attraverso
avvéniménto (ant. anche adveniménto), sm . fatto avvenuto (per lo
] futuro '. avvenire3, sm . invar. il futuro, ciò che
non si riproduca. 4. sm . plur. letter. discendenti; posteri
. avvenire2. avvenirismo, sm . in arte o in politica, esaltata
. avvenirista, agg. e sm . e f. (plur. m
nome dell'avveniristico presente. avventaménto, sm . ant. l'avventare.
. avvcntatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
. avventista, agg. e sm . e f. (plur. m
, avventicci più che avventiziato, sm . ammin. servizio prestato nella condizione
advenire 'arrivare '. avvènto, sm . venuta, arrivo (e indica avvenimento
arrivare '). avventóre, sm . (femm. ant. -tóra)
. ventura. avventuraménto, sm . ant. l'avventurare, l'
corinna assurse. avventurièro e avventurière, sm . (femm. -a).
3. agg. e sm . disus. che muove all'avventura;
delli suoi pori. 3. sm . accaduto; ciò che è successo.
awerabile e prossimo. avveraménto, sm . l'avverare, l'avverarsi;
sé. avveratóre, agg. e sm . (femm. -trice). disus
. di avverbiale. avvèrbio, sm . parte invariabile del discorso che specifica
(ant. adversàrio, avversaro), sm . (femm. -a).
. avversatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
(aversière, avversère, avversire), sm . ant. avversario; nemico.
deriv. da avvertire. avvertiménto, sm . ammonimento, consiglio, istruzione (
(v.). avvezzaménto, sm . l'avvezzare, l'avvezzarsi;
per avvezzato). avvézzo2, sm . ant. assuefazione; vezzo.
v.). avviaménto, sm . indirizzo di un'attività; instradamento
avviare. avviatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
deriv. da avviare. avvicendaménto, sm . l'avvicendare, l'avvicendarsi;
può entrare in rapporti. avvicinaménto, sm . l'avvicinare, ravvicinarsi; riduzione
altro avvignare. avvignatóio, sm . ant. e dial. sostegno per
condizione eccezionale e transitoria. avviliménto, sm . depressione, prostrazione d'animo.