), deriv. da pantomime, sm ., che è dal lat. pantomimus
). pantomimo { pantomimmo), sm . attore che rappresenta le pantomime (
pantóndo { pan tóndo), sm . pagnotta di forma rotonda, di
v.). pantòpodi, sm . plur. classe di artropodi comprendente
(v.). pantósco, sm . (plur. m. -chi)
, di etimo incerto. pantòsofo, sm . chi ostenta una conoscenza enciclopedica;
^ 'sapiente '. pantòstato, sm . dispositivo usato in elettro- diagnostica e
dispongo, fermo '. pantotenato, sm . chim. sale dell'acido pan-
di origine espressiva. pantraccolóne, sm . gioc. a bazzica, sette
v. pantraccola. pantragismo, sm . interpretazione della vita basata essenzialmente su
'tragico '. pantrito, sm . vivanda particolarmente leggera costituita da pane
, v. pantofola. pantùn, sm . letter. poesia lirica malese costituita
(v.). panturanismo, sm . movimento politico-culturale asiatico che auspicava il
turbinate, molli e ossee. -anche sm .: il complesso di tali strutture
(v.). panturchismo, sm . movimento nazionalista per l'unificazione dei
. e. i. panturchista, sm . e f. (plur. m
. panùccioro (pannùccioro), sm . tose. pan di ramerino.
con doppio suff. panucciuolo, sm . tose. piccolo pane. -anche
, pane unto, pan unto), sm . fetta di pane posta sotto le
(v.). panurgini, sm . plur. tribù di insetti imenotteri
v. panurgo2). panurgo1, sm . (plur. m. -ghi)
, esecuzione '. panurgo2, sm . (plur. m. -ghi)
v.). panvenale, sm . disus. pane che il fornaio
v.). panvenato, sm . disus. panvenale. b
. panzaròtto (panzeròtto), sm . region. grosso raviolo di pasta
panseróne, panzieróne, panziróne), sm . corazza, lorica (e, in
. panciuto. pao, sm . ant. legno. balbi
dal nome proprio paolina. paolinismo, sm . teol. studio della dottrina dell'
denominazione non è ufficiale). -anche sm . (femm. -a).
eresia de'manichei. paolino2, sm . numism. scudo d'oro fatto
paolino3 (pagolino), sm . ornit. ant. mignat- tino
pubblicazioni, missioni, ecc. - anche sm . e f. 2.
(pàgolo, pàulo, pàvolo), sm . nell'espressione beati paoli: per
pàolo2 (pàllio, pàvolo), sm . moneta d'argento coniata durante il
n. 2. paolottismo, sm . atteggiamento, disposizione intellettuale da paolotto
a larghe pieghe. 2. sm . roccia costituita da frammenti di marmo
della setta ipocondriaca. 7. sm . colore violaceo, viola scuro. -anche
rohlfs, 390. papa1, sm . (plur. -i; ant.
degli agg. verb. papaemamma, sm . invar. la coppia dei genitori;
v. pappafico. papafìsso, sm . dial. persona sciocca; scimunito,
e. i. papagno, sm . region. schiaffo, pugno.
e. i. papagòrge, sm . ant. pugnale, spada, ecc
v.). papagòrgio, sm . ant. collare, colletto di tes
. papagrande (papà grande), sm . nonno. foscolo, xvii-56:
. da papaia. papalàccio, sm . scherz. chi parteggia in modo
nel 1336). papalèo, sm . gerg. sbirro. =
, v. paparino. papalista1, sm . (plur. -i). ant
. da papale. papalista2, sm . (plur. -i). ant
n. 3. papalóne, sm . chi parteggia in modo smaccato ed