e. i. parablasto, sm . biol. parte del mesoblasto
'germoglio '. parablastòma, sm . (plur. -i). medie
originatasi dal parablasto. parablèma, sm . marin. orcipoggia. guglielmotti
. parabolano2, agg. e sm . ant. che cura le malattie
nel 1505). parabolismo, sm . astron. caratteristica di alcuni corpi
da parabola2. para boloz, sm . ant. parabola, allegoria.
di parabola1. paràbole » 2, sm . ant. parabolano (v. parabolano2
'getto '. parabolòide, sm . e f. geom. qualsiasi superficie
proprietà. parabolóne, agg. e sm . ciarlone, chiacchierone, parolaio.
. parabolano1. parabórdo, sm . marin. riparo di forma cilindrica
del nilo. 2. sm . invar. persona che assume su di
v.). parabrace, sm . invar. riparo di ferro utilizzato
(v.). parabrézza, sm . invar. lastra di cristallo trasparente
brezza '). parabrónco, sm . anat. ciascuna delle ramificazioni bronchiali
. paracadute [para cadute), sm . invar. dispositivo che ha lo
(nel 1777). paracadutismo, sm . attività militare o sportiva riguardante il
nel 1928). paracadutista, sm . e f. (plur. m
e ai paracadutisti. paracalci, sm . invar. finimento del cavallo da
(v.). paracalli, sm . invar. dischetto di feltro che
(v.). paracalùnnie, sm . invar. letter. persona,
paracaminétto (tose, paracamminètto), sm . nell'arredamento delle abitazioni borghesi del
paracamino (tose, paracamminó), sm . telaio con cui si chiude l'
(v.). paracantóma, sm . (plur. -i). medie
. e. i. paracapézzolo, sm . protezione di vetro o di materiale
(v.). paracappacismo, sm . alterazione nella pronuncia del fonema c
i. paracàrpio [paracarpo), sm . bot. nella terminologia di link
paracarro (rar. paracarri), sm . (plur. -i). elemento
* recita '. paracaténe, sm . invar. marin. boccola di
(v.). paracclissìo, sm . (plur. -a). nell'
esterno. paracèfalo, sm . medie. feto affetto da para
'testa '. paracèle, sm . anat. ciascuno dei due ventri
v.). paracénere, sm . invar. accessorio del cami
. centrico). paracèntro, sm . medie. in cardiologia, centro,
v.). paracéra, sm . invar. piattello destinato a raccogliere
strangolo '). parachiòdi, sm . invar. negli pneumatici, guarnizione
paracianògeno (disus. paracianògene), sm . chim. prodotto della polimerizzazione del
v.). ^ paracianuro, sm . chim. denominazione generica dei composti
(v.). paracielo, sm . biol. permanenza prolungata su un'
v.). paracièlo, sm . tettoia. tommaseo [s
, gestazione '. paracìmeno, sm . ant. nella grammatica della lingua
. parocismo. paracìstio, sm . anat. insieme dei tessuti che
sf. (disus. anche paraclètico, sm .). liturg. libro liturgico
e fosca carità. 2. sm . filos. denominazione di uno degli
'chiamo '). paracloràlio, sm . chim. prodotto incolore, non
v.). paracolèra, sm . invar. medie. malattia con
(v.). paracólpi, sm . invar. paraurti. bontempelli,
e. i. paracòlpo, sm . anat. tessuto connettivo che
'. paracomunista, agg. e sm . e f. (plur. m
(v.). paracòno, sm . anat. cuspide mesioboccale dei molari
). paracorégge (paracurègge), sm . invar. gerg. giacca o