. mogliera. mùgile, sm . ant. e letter. muggine.
-ilis 'muggine '. mugìlidi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci
'muggine '. mugiliformi, sm . plur. ittiol. ordine di pesci
. muggine. mùgio1, sm . ant. mucchio, cumulo (nella
. moglie. mugliaménto, sm . ant. muggito. soderini
deriv. da mugliare. mùglie1, sm . ant. muggine. garzoni,
deverb. da mugliare. muglio, sm . dial. muggito frequente e continuato
v. migliolo. muglióne, sm . mostro anfìbio immaginario, partecipe dell'
. i. ^ mugnaiàccio, sm . ornit. grosso gabbiano dei
mugniàio, munàio, mungnàio), sm . proprietario o gestore di un mulino;
v. nottolina2). -nottolino, sm . (v.). =
allusione alla forma. nottolàccio, sm . dial. succiacapre (capri- mulgus
ottenere uh risul nottolino, sm . piccolo congegno a saliscendi tato
a molla, arpone che nottolóne1, sm . grosso pipistrello con ampia permette
masch. di nottola1. nòttolo, sm . pipistrello. fazio, v-30-67:
v. notomia. nottovisóre, sm . elettron. apparecchio, oggi
cfr. nottua1). nòttuidi, sm . plur. entom. famiglia di insetti
. notturlàbio (nocturlàbio), sm . nottilabio. d'alberti [
, nel liquore solare. 3. sm . pittura o disegno che rappresenta una
del buon re renato. 4. sm . marin. disus. nottilabio.
. prominenza della faccia anteriore del collonottolóne2, sm . scherz. che è solito trascornotturne,
. di notturno. notturnista, sm . e f. (plur. m
/ udii notturno. 15. sm . liturg. ciascuna delle tre parti checostituiscono
* nota '. notulano, sm . ornit. ant. ortolano (embe-
. notulàrio (notolàrio), sm . stor. nella repubblica di genova
. noùmeno (nùmeno), sm . filos. nella filosofia greca,
uso. nòvai (novàl), sm . elettron. tubo elettronico con zuccolo
prima volta '. novalóne, sm . ant. nube oscura, nuvolone.
novanta volte. 4. sm . il numero che indica la grandezza di
una partita di calcio. 2. sm . ciascuna delle novanta parti in cui
di distruzione vio novantènnio, sm . periodo di tempo che lenta e immotivata
nostra italia contemporanea? 2. sm . sovvertitore dell'ordine politico o sociale;
deriv. da novare. novazianismo, sm . relig. dottrina sostenuta verso
. da novaziano. novazianista, sm . e f. (plur. m
. f f 3. sm . il numero, la cifra che indica
su per po. 5. sm . (anche plur.). il
biblioteca del senato. 7. sm . plur. stor. a firenze,
. -calibro nove (con valore di sm .), il nove: tipo di
numero novecento. 2. sm . ciascuna delle novecento parti in cui
. dei numerali ordinali. novecentismo, sm . complesso delle correnti e delle
pagina novecentesima. 3. sm . il numero che indica la grandezza di
della pieve. -acer. novellóne (sm .). pavese, 11-i-699:
deriv. da novella. novellarne, sm . i neonati, i piccoli di alcune
comp. di novello. novellaménto, sm . ant. racconto, discorso,
azione da novellare1. novellante, sm . chi racconta o scrive novelle;
denom. da novello. novenàrio, sm . disus. gazzetta manoscritta
di sue singoledisposizioni). novellatore, sm . (femm. -trice). chi
appariva ora sconvolto. novellésimo, sm . ant. ling. neologismo.
letter. novellièri, novellièro), sm . autore di novelle letterarie, scrittore di
dimin. di novello. novellio, sm . chiacchierio; parlottio; cicaleccio.