muftì1 (moftì), sm . stor. relig. nei paesi
rum. muftiù. muftì2, sm . bot. varietà di ranuncolo orientale
, v. mugherino. mugasso, sm . ant. varietà di anitra selvatica,
incerto. mugàvero (mogàvero), sm . stor. soldato catalano dei secoli
, v. mucellino. mugèllo, sm . region. muggine musino (mugil
. mugghiaménto (mughiaménto), sm . ant. e letter. muggito
mùggio, mùghio, màgio), sm . (plur. -ghi \ letter.
. da mugghiare. mùgghio2, sm . region. pesce della famiglia dasiatidi
., da mucchio3. mugghio, sm . muggito prolungato, per lo più
deriv. da mugghiare. mugghióne, sm . stor. membro di un'antica
(ant. mùgine, màzine), sm . ittiol. genere di pesci
polare con quella tropicale. 3. sm . lingua germanica del gruppo nordico parlata
lui in un altro. 2. sm . lingua parlata in norvegia. f
, v. noce2. nosàiri, sm . plur. relig. membri di una
. noce1-2. nóse3, sm . miner. ant. alabastro.
, v. nocella. nosèma, sm . zool. genere di protozoi micro-
dovuto a un parassita. nosenccfalo, sm . medie. mostro fetale con estesi
una relazione affettiva o un rapnosetto, sm . region. vivanda a base di verporto
. nossignore. noskismo, sm . atteggiamento e posizione politica che ricorda
di infermi. nosocomio, sm . ospedale. lami, 1-1-xvi
di xojxéta 'curo nosocomo, sm . disus. direttore o inserviente di
u 'scrivo '. nosodèndro, sm . zool. genere di insetti coleotteri
. nosòfìta (nosòfito), sm . (plur. -i). bot
). nosografo, agg. e sm . medie. disus. studioso
-registro nosologico (anche semplicemente nosologico, sm .): registro ospedaliero sul quale si
nel 1742). nosologismo, sm . medie. disus. classificazione delle
i. nosologista, agg. e sm . e f. medie. disus.
(nel 1765). nosologo, sm . (plur. -gi). medie
. e. i. nosoparassita, sm . medie. microrganismo parassita di tessuti
deriv. da nostro. nostralino, sm . enol. denominazione di diversi vini
modo: v. 23. sm . ciò che è proprietà di chi scrive
che è particolar 24. sm . plur. amici, parenti, familiari
no str'uòmo), sm . marin. nella marina militare e
. notabène (nòta bene), sm . invar. breve osservazione o aggiunta
nel 1764). notabilato, sm . classe sociale costituita dai notabili,
nostri maestri. 5. sm . detto memorabile, sentenza autorevole;
&yavoa 'spina '. notacàntidi, sm . plur. ittiol. famiglia di pesci
v. notacanto). notacantiformi, sm . plur. ittiol. ordine di
aspetto '). notacanto, sm . ittiol. genere di pesci nota-
&xav0a 'spina '. notaccènto, sm . segno grafico dell'accento; segnaccento
nodaro, nettàrio, notaro), sm . professionista legale che, in forza di
notare1). notàio2, sm . scherz. musicista. ghislanzoni
deriv. da nota. notaiuòlo, sm . ant. salvagente, galleggiante di
comp. di noto1. nettaménto1, sm . ant. e letter. annotazione
(nel 1482). notariato, sm . ufficio, funzione, professione di
notaio1). notàride, sm . entom. genere di coleotteri della
. notaspìdei (notàspidi), sm . plur. zool. famiglia di
. nettatóre1, agg. e sm . (femm. -trice). chi
v. nuotatoria. notatòrio, sm . ant. a venezia, registro in
deriv. da notencefalo. notencèfalo, sm . medie. mostro fetale che presenta