Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (2 risultati)

da un moto continuo. 10. sm . e f. (anche fluènto)

fluidificare), agg. e sm . che riduce o ha la capacità di

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (1 risultato)

il corpo fluido. 8. sm . corpo le cui molecole sono dotate di

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (4 risultati)

= etimo incerto. giorneóne1, sm . ant. sfaccendato, perditempo;

(v.). giorneóne2, sm . ant. valigia usata dai corrieri

. da giornino. giornino, sm . tose. punto a giorno.

e dial. tórno, turno), sm . astron. intervallo di tempo impiegato

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (1 risultato)

. ghiosare. gioseffista, sm . (plur. m. -i)

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (2 risultati)

17. acer. giostróne (sm .). c. e.

di giostrare), agg. e sm . che partecipa a una giostra cavalleresca,

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (2 risultati)

giostrata. giostratóre, sm . cavaliere che prendeva parte a una

= deriv. da giostrare. giostróne, sm . (femm. -a). tose

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (7 risultati)

. da giostrare. giotóne, sm . bot. dial. ant. agrostemma

un abbraccio fraterno. 2. sm . pittore seguace di giotto o che si

(1266-1337). giottismo, sm . letter. maniera pittorica seguita dai

. da giovare. giovarne, sm . ant. giovamento. salvini

juvàre 'giovare'. zovaménto), sm . il giovare; utilità, beneficio,

paterna. deledda, i-15: giovandarchismo, sm . polit. atteggiamentodoveva sposarsi pietro, il

. (superi, giovanissimo) e sm . e f. (femm. ant

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (1 risultato)

nétto), agg. e sm . (femm. -a). che

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (2 risultati)

nome proprio giovanni. giovannizzero, sm . scherz. giannizzero. buonarroti

. giovinòzzo), agg. e sm . (femm. -a). che

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (1 risultato)

. giovatóre, agg. e sm . (femm. -trice). disus

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (4 risultati)

deriv. da giovare. giòve9 sm . mitol. divinità suprema dell'antica

giovedì (ant. giuovedì), sm . quarto giorno della settimana.

o giochi giovenali (anche giovenali, sm . plur.): giochi teatrali

(ant. giuvènco, iuvènco), sm . (plur. -chi),

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (1 risultato)

4 gioventù '. giovènto, sm . ant. giovane. guido

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (3 risultati)

astrale di giove. 2. sm . nei moderni racconti di fantascienza:

giovinastro (giovanastro, giovenastro), sm . giovane scapestrato, che fa

altro giovincello. 2. sm . (femm. -a). -anche

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (12 risultati)

. di giova. giòzana, sm . invar. ant. misura di lunghezza

gipàeto (gipaèto, anche gipèto), sm . ornit. genere di uccelli dell'

aquila '. gipo geràni di, sm . plur. ornit. famiglia di

. gippóne1 (gipóne), sm . ant. giubbone. cammelli

v.). gippóne2, sm . neol. grossa gip, usata particolarmente

, abitare '. gipso, sm . ant. gesso. fr

girabacchino { girabecchino, girabarchino), sm . a sud del sahara,

deriv. da girare1. giracapo, sm . capogiro, vertigine. m

4 capogiro '. giracase, sm . e f. invar. spreg.

giracò (giràcolo, giràgolo), sm . bot. celtide, pianta della

della stessa pianta. giradischi, sm . invar. complesso elettromeccanico proprio dei

v.). giradito, sm . popol. patereccio. crusca

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (7 risultati)

nel 1762). giraffista, sm . (plur. -i). neol

n. 5. girafilière, sm . invar. attrezzo a mano fornito

v.). giralamière, sm . invar. industr. operaio che

v.). girale, sm . archit. elemento decorativo in forma

. da girare1. giralètto, sm . pizzo o ricamo che orla tutto

giramaschi (anche giramàschio), sm . invar. attrezzo a mano,

v.). giraménto, sm . disus. il girare; movimento