fio1, sm . ant. feudo; rapporto, patto
. feudo). fio2, sm . ant. nome con cui si designava
floricultóre, floricoltóre, floricultóre), sm . (femm. -trice). chi
flòrère 4 fiorire '. fiorière, sm . ufficiale palatino che sovrintende alla floreria
gerire 4 portare '. florilègio, sm . scelta delle opere o dei passi
generare, partorire '. floripòndio, sm . bot. datura. tramater [
di etimo incerto. fiorista, sm . e f. (plur. m
attestata dalvappendix probi. ginepróne, sm . bot. sottospecie del ginepro rosso
. ginèrio (ginèreo), sm . bot. erba perenne, gigantesca
, vello '. ginèsio, sm . bot. ginerio. govoni
. (ant. anche ginèstro, sm .). bot. pianta arbustacea della
deriv. da ginestra. ginestràio, sm . luogo, campo pieno di ginestre.
. di ginestra. ginestréto, sm . (anche ginestréta, sf.)
e boschi ginestrevoli. ginestrifìcio, sm . stabilimento per la lavorazione tessile delle
simile '). ginestrone, sm . bot. arbusto spinoso della famiglia
aveva sede a ginevra. ginfiòcco, sm . il fiocco ricavato dalle fibre di
v.). gingano, sm . stoffa orientale. federici,
v. gengiva. gingidio, sm . ant. bot. pastinaca selvatica.
deriv. da gingillo. gingillino, sm . (femm. -a). famil
secolo e di loro. gingillo, sm . ninnolo, ciondolo (per lo più
di origine onomatopeica. gingillóne, sm . (femm. -a). famil
, di gingillo. gingln, sm . ragazzino, giovanottino (con
glnglimo { g + 1), sm . anat. articolazione mobile con superfici
. yinittsa). ginismo, sm . medie. spiccato ed esagerato sviluppo
ginnasiarco; letter. gimnasiarca), sm . (plur. -chi). ant
ginnàsio (ant. gimnàsio), sm . stor. nell'antica grecia,
ginnasta (raro gimnasta, ginnaste), sm . e f. (plur.
solide e floride. 3. sm . disus. ginnasta. praga,
gienéto, ginétto, ginéto), sm . (raro ginétta, sf.)
. da ginocchio. ginocchiale, sm . ant. ginocchiello, ginoc
in quel punto. ginocchiatóio, sm . ant. inginocchiatoio. lanzi
. di ginocchio. ginocchièllo, sm . piccolo ginocchio. andrea da
effetto del crescendo. ginocchiétto, sm . piccolo ginocchio. burchiello,
dimin. di ginocchio. ginocchino, sm . ginocchietto per i cavalli. tecchì
(ant. genòcchio, ginòccio), sm ., ant. anche sf.
. di dioico. ginodioicismo, sm . bot. fenomeno per cui su
(v.). ginòforo, sm . bot. prolungamento in forma di
v.). ginomonoicismo, sm . bot. fenomeno per cui su
una pianta). ginostègio, sm . bot. nel fiore delle ascle-
* copertura '. ginostèmio, sm . bot. nel fiore delle orchi-
gìnseng (ginsèng, gìnsem), sm . bot. radice del panax ginseng
blas di santillana. gioachimismo, sm . stor. corrente di pensiero che
gioachimita (ioachimita), agg. e sm . e f. (plur.
ioachimite e francescane. giòbbe, sm . persona tribolata, disgraziata (ma
. giobertiano, agg. e sm . che si riferisce, che è
col papa giobertiano. giobertismo, sm . stor. la dottrina, sia filosofica
. giobertista, agg. e sm . e f. (plur. m
giovedì. giocacchiaménto (giuocacchiaménto), sm . ant. piccolo gioco, piccola
. giocaménto (giuocaménto), sm . ant. gioco, divertimento;
. giucatóre), agg. e sm . (femm. -trice; popol.