col tenace e cotennoso. 5. sm . aeron. tipo di dirigibile in cui
. fluxus 'fluido'. floscióre, sm . raro. rilassamento, flaccidezza.
deriv. da flòscio. flosciume, sm . spreg. mollezza, l'essere informe
e spreg. -urne. flosculàridi, sm . plur. zool. famiglia di ro-
. flosculus * fiorellino \ flòsculo, sm . bot. piccolo fiore con corolla
flóris * fiore '. flosculóso, sm . bot. che è composto di
. flosfèrri (flòs fèrri), sm . miner. varietà di aragonite,
, v. frotta. flottàggio, sm . aeron. la corsa sull'acqua
v. flottare). flottaménto, sm . aeron. navigazione sull'acqua a
. -debito flottante (anche flottante, sm .): v. debito2,
'. giocattolàio (giuocattolàio), sm . fabbricante 0 commerciante di giocattoli.
. giocàttolo (giuocàttolo), sm . piccolo oggetto che serve per il
. ghiocciare. giòchei, sm . lavar. fantino (nelle corse a
giocherellatóre, agg. e sm . (femm. -trice). lealtà
giocherèllo (giuocherèllo, giocar èlio), sm . gioco semplice e facile;
-essa. giochétto (giuochétto), sm . gioco facile e semplice.
. dial. giógo, zòco), sm . (plur. femm. ant
giocofòrza (giuocofòrza, giòco fòrza), sm . nella locuz. essere giocoforza:
. giocolaménto { giuocolaménto), sm . gioco, divertimento, sollazzo;
giucolare, giuculare, giocolari), sm . (femm. -a). ant
giuocolatóre, gioculatóre, giucolatóre), sm . (femm. -trice). disus
giocolière (giocolièro, giuocolièro), sm . (femm. -a).
giocoliere. giocolino (giuocolino), sm . gioco semplice e facile, breve
giocolò ne, agg. e sm . (femm. -a). che
. da giocondo. giòco-partito, sm . composizione letteraria, affine alla tenzone
. giogante (giugante), sm . tose. ant. gigante.
giogàtico (ant. giovàtico), sm . (plur. -ci). stor
v.). gioghétto, sm . strumento di legno usato per attaccare
fonte. gióghi (giògui), sm . invar. (per lo più al
giòglio (giòllio), sm . bot. ant. loglio.
ant. e dial. gióvo), sm . (plur. -ghi).
deriv. da gioia2. gioiellaménto, sm . ant. gioiello, monile.
(ant. gioiellièro, gioieglière), sm . (femm. -a).
v. giulivo. giòlito, sm . gioia intensa e profonda, esultanza;
giolitti e camillo cavour. giolittismo, sm . polit. metodo di governo attuato
ionico. giordano, agg. e sm . che si riferisce, che è
1729- 1802). giorgino1, sm . numism. moneta d'argento coniata
v.). giórgio, sm . ant. spaccone, prepotente o
spreg. -aglia. giornalàio, sm . (femm. -a). chi
giornale2). giornale2, sm . registro di un'impresa commerciale,
. da giornale2. giornalétto, sm . registro o quaderno su cui vengono
. 6. agg. e sm . (femm. -a). che
. giornale1. giornalino, sm . piccolo giornale; giornale di
. di giornale2. giornalismo, sm . l'insieme delle attività e
nel 1781). giornalista, sm . e f. (plur. m
nel 1450). giornalume, sm . spreg. il giornalismo deteriore che
spreg. -urne. giornante, sm . e f. bracciante che lavora
ingl. journey. giornatante, sm . e f. region. operaio o
. 7. dimin. giorneìno (sm .). raineri, 2-4-18:
. da giornea1. giornèllo, sm . vassoio con tre sponde su cui