. xvi). fisiologismo, sm . concezione secondo la quale il valore
. da fisiologia. fisiologista, sm . e f. (plur. m
l'edonismo dei naturalisti. fisiòlogo, sm . (plur. -gi). chi
). fisiomante (fisionomante), sm . chi pratica la fisiomanzia.
v.). fisionògrafo, sm . strumento che serve a riprodurre in
tecn. e scient. per lo più sm . superficie. -fronte di abbattimento:
stessa fase. 12. meteor. sm . superficie che separa due masse d'
ant. frontespìcio, frontispìcio), sm . archit. disus. frontone.
provenz. frontier. frontifocòmetro, sm . ott. focometro im
v.). frontigiano, sm . ant. chi abita di fronte,
. da fronte. frantile, sm . raro. frontale. oriani
frontino, sm . capelli posticci applicati sulla parte superiore
. da fronte. frontismo, sm . polit. neol. tendenza a formare
partiti '. frontista, sm . e f. (plur. m
. da frontismo. frontistèrio, sm . scherz. luogo dove si medita
caratteristico del frontone. frontóne, sm . archit. coronamento architettonico della facciata
. da fronza. fronzale, sm . ant. e region. ornamento
per raccostamelo a fronza. fronzìglio, sm . ant. fronzolo. nomi
. da fronza. frónzolo, sm . (per lo più al plur.
fròsna. frosóne [frusóne], sm . ornit. uccelletto dell'ordine passeracei
sf. (ant. anche frótto, sm .). gruppo più o meno
: di etimo incerto. frottatóio, sm . organo di macchina per filatura costituito
tutto esser vero. frottolière, sm . (femm. -a). ant
deriv. da frottola. frottolóne, sm . chi racconta abitualmente frottole.
: v. frugare. frucchino, sm . impiccione, ficcanaso; faccendone.
frucchiare. fruciàndolo (frucàndolo), sm . tose. attrezzo usato per
v.). fruclo, sm . tose. agitazione, scompiglio.
frùcola, sf. (anche fritcolo, sm .). tose. grillotalpa,
frufrù { fru-fru, fru fru), sm . invar. leggero rumore simile a
deverb. da frugare. frugacchiaménto, sm . ant. frizione, massaggio.
= iterativo di frugare. frugacchino, sm . (femm. -a). persona
frugacchiare. frugacchióne, agg. e sm . (femm. -a). che
. di frugale. frugaménto, sm . il frugare, il rovistare;
ant. e dial. frucatóio), sm . pertica con la quale i pescatori
dial. frucatóre), agg. e sm . (femm. -trice).
, propriamente 4 frutto frugèllo, sm . dial. ant. baco da seta
frugna, sf. (anche frugno, sm .). region. burrasca con
anche frugnuolatóre), agg. e sm . (femm. -tricé). cacciatore
. frugnòlo (anche frugnuòlo), sm . fanale per la caccia notturna,
forza di sostantivo. frugolìo, sm . letter. vivacità, irrequietezza,
ruccia in faccende. 2. sm . (femm. -a). bambino
ant. e dial. frucóne), sm . ant. percossa, colpo
fourgoun 'attizzatoio '. frugóne2, sm . (femm. -a). famil
1768). frùi, sm . invar. ant. godimento, beatitudine
diverse ». frugonismo, sm . imitazione dello stile e dei temi
forma veneta per friulana. frullano2, sm . agric. region. falciatore che
addosso il colpo. 3. sm . bevanda composta di latte sbattuto a
* toast '. frullatóre, sm . apparecchio elettrodomestico costituito da un motore
. da frullare. frullino1, sm . arnese usato in cucina per
. strumentale -ino. frullino2, sm . ornit. uccello della famiglia caradrii