Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (5 risultati)

fistiatóre), agg. e sm . (femm. -tricé). che

= iterativo di fischiare. fischiettaménto, sm . un fischiettar sommesso o svagato.

iterativo di fischiare. fischiettio, sm . emissione prolungata e insistente di piccoli

(popol. tose, fistiétto), sm . piccolo strumento per lo più di

(popol. tose, fìstio), sm . sibilo prodotto da alcuni animali (

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

. di frate. fratino3, sm . ornit. uccello della famiglia charadriidae

. fratino2. fratino4, sm . bot. region. nasturzio indiano.

. fratino2. fratismo, sm . stato o condizione di frate;

deriv. da fratoccio. fratòccio, sm . tose. pialletto per levigare 1'

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (8 risultati)

fratóne1, sm . frate grosso, alto e tarchiato

, di frate. fratóne2, sm . ornit. region. uccello quat-

'. fratriarca (fratriarco), sm . (plur. -chi). stor

, fratecida), agg. e sm . e f. (plur. m

caedère 'uccidere '. fratricìdio, sm . uccisione del proprio fratello o della

3. acer. frattóne (sm .). bartolini, 4.

collettivo -àglia. fratt agliàio, sm . chi vende frattaglie. leggi

. frettazzo. frattèmpo, sm . periodo di tempo che intercorre fra

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (2 risultati)

, spezzare '. frattóio, sm . sentiero accidentato e impervio.

= deriv. da fratturare. fratume, sm . spreg. insieme, accolta di

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (2 risultati)

fuoco. fraudatóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant

), sf. (anche fraudo, sm .). ant. e letter

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (2 risultati)

deriv. da fraude. fràzio, sm . ant. e dial. odore forte

deriv. da frazione. frazionaménto, sm . il frazionare, l'essere frazionato

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (5 risultati)

, spezzare '. frazionismo, sm . neol. tendenza di uomini

. da frazione. frazionista, sm . e f. (plur. m

. da frazionismo. frazzato, sm . tappeto rustico o coperta confezionata nell'

. da frazzo. frazzo, sm . ant. e dial. avanzo,

, spezzare '. frazzo, sm . tose. odore nauseabondo, puzzo,

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (1 risultato)

17. marin. controranda. - anche sm . invar. viani, 19-512:

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (2 risultati)

). frecciatóre, agg. e sm . (femm. -trice; popol.

frezzèro, frizzèro, frezzieró), sm . (femm. -a). ant

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (2 risultati)

piazza che traversavo. 2. sm . freddo non molto intenso; tempo alquanto

deriv. da freddo. freddista, sm . (plur. -i). letter

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (1 risultato)

stuzzicarne l'orgoglio. 27. sm . mancanza di calore, temperatura bassa.

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (2 risultati)

. freddóre (fredóre), sm . (ant. anche sf.)

. da freddo. freddume, sm . letter. astrattezza, mancanza di

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (4 risultati)

. da freddo. fredduràio, sm . (femm. -a). disus

un gran fredduràio. freddurista, sm . e f. (plur. m

(1768-1839). frédo, sm . stor. nell'antico diritto frane.

fregagióne (frecagióne, fregazióne), sm . disus. operazione che consiste nel

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (2 risultati)

fregàgnolo (fregàgnuolo, fregagnuòlo), sm . (anche sf., fregàgnola

carnalmente '. fregaménto, sm . l'operazione del fregare; strofinio

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (6 risultati)

fregaròlo (ant. fregaruòlo). sm . ittiol. nome con cui vengono

le uova '. fregasasso, sm . ittiol. region. gobione.

e se vede benissimo. fregatóne, sm . marin. ant. imbarcazione priva

. fregatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che

iter, di fregare. fregiarne, sm . (per lo più al plur.

suff. collettivo -ame. fregiaménto, sm . ant. il fregiare, il fregiarsi

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (2 risultati)

da qualche medaglia. 5. sm . tessuto a fregiato (anche, semplice-

comparir fra quella gente. 6. sm . tipo di cavallo che presenta un mantello