e -oei8v) c cheiòni, sm . plur. zool. ordine di rettili
. x£xcóvr) * tartaruga chelònidi, sm . plur. zool. famiglia di tartarughe
] * tartaruga '. chelòstomo, sm . entom. genere d'insetti imenotteri,
; * bocca '. chcmiadsorbiménto, sm . chim. particolare tipo di adsorbimento
. chemiotattismo (chemiotactismo), sm . biol. movimento di traslazione
. chemurgy. chemocettóre, sm . medie. ricettore che, nel
re] ceptor. chemocorismo, sm . bot. defogliazione di una pianta
4 separazione '. chemomorfismo, sm . bot. fenomeno costituito dalla formazione
v.). chemotropismo, sm . biol. movimento di curvatura causato
chenalòpece (chenalopèce; chenàlope), sm . (ant. anche sf.
dal fr. quenelle. cheneròte, sm . zool. ant. sorta d'oca
; -ixo?. chenisco, sm . (plur. -chi). marin
. chenopodio). chenopòdio, sm . bot. genere di piante della
di noóc 710865 4 piede chenotróne, sm . raro. tubo termoelettronico rettificatore a
committère * affidare '. còmmo, sm . nella tragedia greca, il dialogo
comodo e deriv. commodòro, sm . marin. titolo che viene dato
commandeur * comandante '. commonitòrio, sm . diplom. istruzione data da un
sue commovitóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
percuote questa si può commoviménto, sm . letter. movimento nominare commozione
l'essere commutabile. commutaménto, sm . ant. mutamento, trasformazione;
esilio. commutatóre, agg. e sm . (femm. -trice).
. da commutare. commutatorista, sm . e f. (plur. m
, v. come. còrno, sm . disus. e letter. festa rumorosa
comò (disus. anche commò), sm . cassettone, canterano.
comodo, opportuno. 2. sm . chi dà a comodato. codice
comodato. comodatàrio (commodatàrio), sm . (femm. -a).
. comodato3 (commodato), sm . dir. contratto di prestito (
. comodatóre (commodatóre), sm . dir. chi dà in
. da comodo1. comodino1, sm . piccolo mobile, a forma di
'canterano *. comodino2, sm . disus. servitore; attore che
còmodo2 (disus. còmmodó), sm . ciò che soddisfa i sensi,
. comodo1. comodóne, sm . (femm. -a). chi
. compare. compadróne, sm . ant. comproprietario, con
(v.). compaesano, sm . (femm. -a). chi
lo stesso pane '. compagno1 » sm . (femm. -a). chi
. compagno1. compagnonaggio, sm . stor. associazione di operai e
dal fr. compagnonage. compagnóne1, sm . uomo allegro, buontempone, persona
giuoco di quel confronto. còmpago, sm . (plur. còmpagi). stor
e orizzontalmente. companàggio, sm . ant. companatico. fatti
= cfr. companatico. companàtico, sm . tutto ciò che si mangia
a comparare '? comparàggio, sm . comparatico; familiarità; amicizia.
di comparare), agg. e sm . che mette a confronto; termine di
. di comparato. comparàtico, sm . ufficio e condizione di compare (
. da compare. comparatista, sm . e f. (plur. m
deriv. da comparativo. comparativismo, sm . metodo comparativo di indagine scientifica.
. aggettivo, avverbio comparativo (anche sm ., comparativo): che esprime la
si chiamano comparazioni. 5. sm . ant. grado in cui una qualità
storia della letteratura spagnola. 3. sm . ant. ciò che è paragonato,
natura del comparato. 4. sm . ant. comparazione. magalotti,
loro da dio. comparatóre, sm . chi istituisce una comparazione; comparatista