. di colomba1. colombicoltóre, sm . allevatore di colombi. =
. colombière1, agg. e sm . ant. persona ad
fr. colombier. colombière2, sm . marin. la parte terminale
lombaia colombifórmi, sm . plur. omit. ordine di
colombina2, sf. (anche colombino, sm .). escre mento
v. colombina2. colombino3, sm . vitigno detto anche co
v. columbite. colómbo1, sm . ornit. uccello dell'ordine co-
v. colomba. colómbo2, sm . ittiol. pesce colombo (v.
dell'alto adriatico. colómbo3, sm . bot. pianta delle menisper- macee
. colombòfilo, agg. e sm . che si appassiona all'allevamento e
e dial. colómbo terraiòlo), sm . ornit. colombo selvatico (columba
còlon1 (ant. còlo), sm . anat. parte dell'intestino crasso
intestino crasso '. còlonz, sm . (plur. còla). latin
colono '). colonato, sm . condizione giuridica degli agricoltori del basso
5. generi coloniali (anche sm . plur. coloniali): generi
e i coloniali. 6. sm . l'europeo che è nato o vive
1787). colonialismo, sm . politica che tende a im
deriv. da colonia. colonialista, sm . e f. (plur. m
(nel 1845). colonizzaménto, sm . colonizzazione. b. croce
). colonizzatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
gagliardissime. -acer. colonnine (sm .). faldella, 2-74:
culmina sustineant ». colonnante, sm . ant. socio d'una colonna
lat. columnatus. colonnato2, sm . (anche colonnata, sf.)
* colonna '. colonnato3, sm . stor. moneta creata da carlo
colonnèllo1 (ant. colonèllo), sm . piccola colonna.
. di colonna. colonnèllo2, sm . milit. ufficiale superiore, di
dimin. di colonna. colonnétto, sm . tipogr. disus. ciascuna
. di colonna. colonnino, sm . piccola colonna; ciascuna delle
. da colonna. colòno, sm . coltivatore del podere altrui, in
oneste, fu concesso terre, coloraménto, sm . raro. diffusione di colore;
e sulle coste si coloranti, sm . plur.): sostanze che hanno
buona o necessaria. colorato2, sm . ant. il colorare, colore.
. coloratili -onis. colóre, sm . la sensazione visiva che si ha
registr. dal tramater. colorifìcio, sm . fabbrica di sostanze coloranti. =
proprio della colorimetria. colorìmetro, sm . ott. apparecchiatura che provvede alla
. da colore. colorismo, sm . pitt. ricerca del colore;
che al disegno. colorista, sm . e f. (plur. m
colorito nel suo. colorito2, sm . aspetto del volto, della pelle
colorito1. coloritóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
. da colosso. colossalismo, sm . neol. tendenza a soggia
(ant. coltsèo, culiseo), sm . l'anfiteatro flavio a roma.
deriv. da colosso1. colòsso1, sm . statua di dimensioni smisurate.
(gigantesca) '. colòsso2, sm . bot. fungo della famiglia aga-
colostrato e colostro). colòstro, sm . (anche colòstra, sf.)
gli anni suoi. 3. sm . reo, colpevole. trattati antichi
coscienza. colpevolista, agg. e sm . e f. (plur. m
euplio. colpitóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi
deriv. da colpire. cólpo, sm . urto, spinta, percossa violenta
sur, ecc. colpocèle, sm . medie. ernia della vagina.
) * taglio '. colpocistocèle, sm . medie. l'ernia della vescica