Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. III Pag.280 - Da COLLABORAZIONISMO a COLLARE (7 risultati)

insieme '. collàgeno, sm . costituente organico del tessuto connettivo fibroso

qualsiasi malattia del collagene. collàggio, sm . operazione manuale o mec

. xviii). collàio, sm . ant. grosso colletto a pieghe.

6. dimin. collanina, collanino (sm .), collanèlla, collanétta.

. -acer. collanóna e collanóne (sm .). p. bardi,

. collante, agg. e sm . che ha proprietà ade

collare1 (ant. collaro), sm . specie di colletto rigido,

vol. III Pag.281 - Da COLLARE a COLLARETTO (1 risultato)

deriv. da collare1. collarétto, sm . ant. piccolo e grazioso collare,

vol. III Pag.282 - Da COLLARGOLO a COLLATERALE (6 risultati)

. di collarel. collargòlo, sm . chim. argento allo stato colloidale,

. dal tommaseo. collarino, sm . collaretto; collare dei preti.

. di collare *. collaróne, sm . ornit. dial. altro nome del

collasso nell'organismo. collasso, sm . medie. grave stato di deficienza

l'una dall'altra. 5. sm . parente in linea collaterale, ma che

6. agg. e sm . stor. giudice, che investito della

vol. III Pag.283 - Da COLLATERALIA a COLLAZIONE (10 risultati)

-consiglio collaterale (anche collaterale, sm .): supremo consiglio creato nel

. -reggente collaterale (anche collaterale, sm .) membro del consiglio collaterale.

e di grido. 7. sm . ant. milit. ufficiale preposto a

comp. di collaterale. collaterato, sm . ant. ufficio, carica, dignità

, di collare2), agg. e sm . sottoposto alla tortura della fune.

4 conferire '. collatóre, sm . chi conferisce un beneficio ecclesiastico o

'. collattàneo, agg. e sm . (femm. -a). ant

per estens. e al figucollazionaménto, sm . raro. il collazionare, rato

binario. collaudatóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi

elogio '. collàudo, sm . la verifica, ossia il complesso

vol. III Pag.284 - Da COLLAZIONE a COLLEGA (4 risultati)

-ónis e collectió -ónis. collazionista, sm . (plur. -i). raro

, v. con. còlle1, sm . elevazione di terreno, per lo più

lat. collis. còlle2, sm . geogr. valico tra due cime,

colle 'collina '. collèga, sm . e f. (plur. m

vol. III Pag.285 - Da COLLEGAMENTO a COLLEGARE (1 risultato)

legare * delegare '. collegaménto, sm . il collegare; il collegarsi;

vol. III Pag.286 - Da COLLEGATAMENTE a COLLEGAZIONE (2 risultati)

collegato. collegatàrio (conlegatàrio), sm . dir. legatario insieme con altri

unione de'mortali. 4. sm . chi ha stretto lega con altri,

vol. III Pag.287 - Da COLLEGIALE a COLLEGIO (3 risultati)

e quasi collegiale. 3. sm . e f. ragazzo (o ragazza

cavano collegialmente. 4. sm . disus. dignità di chi fa parte

collègio (ant. collèggio), sm . insieme di più persone riunite in

vol. III Pag.289 - Da COLLEMA a COLLERA (3 risultati)

linguaggio sacerdotale). collèma, sm . (plur. -i). bot

v.). collèmboli, sm . plur. zool. ordine di insetti

'scaglio '. collènchima, sm . (plur. -i). bot

vol. III Pag.290 - Da COLLERICAMENTE a COLLETTA (2 risultati)

e va in fumo. 4. sm . chi ha carattere o temperamento collerico.

. da collera. colletère, sm . bot. peli ghiandolosi che crescono

vol. III Pag.291 - Da COLLETTABILE a COLLETTIVO (6 risultati)

imposta, tributo '. collettàio, sm . ant. fabbricante, venditore di

di ottaviano collettàio. collettame, sm . trasporto a collettame: di pacchi

nel 1840). collettàrio, sm . eccles. libro liturgico contenente preghiere

. di collettivo. collettivismo, sm . dottrina politica che, affermando,

di pochissimi. 2. sm . e f. chi professa le dottrine

colligère * raccogliere '. collettivo2, sm . agric. associazione di contadini che

vol. III Pag.292 - Da COLLETTIZIO a COLLEZIONE (4 risultati)

valore dei beni. 2. sm . accozzaglia. gozzi, 1-68

colligère * raccogliere '. collétto1, sm . parte dell'abbigliamento maschile e femminile

alla forma cou). collétto2, sm . solco non troppo profondo e stretto

. collettóre, agg. e sm . (femm. -trice). chi

vol. III Pag.293 - Da COLLEZIONISMO a COLLIMARE (1 risultato)

'collezione'). collezionismo, sm . la tendenza, fatta abitudine o