cèstro, sm . bot. arbusto (dall'odore sgradevole
caedére * tagliare *. cetàceo, sm . zool. al plur.: ordine
* crostaceo '). cetano, sm . chim. idrocarburo saturo. -numero
cetène (disus. cetèno), sm . chim. idrocarburo non saturo.
part. pres. di ceterare), sm . ant. suonatore di cetra
. da cetera1. ceteratóio, sm . ant. solo nella locuz. a
. da cetera. ceteratóre, sm . ant. suonatore di cetra.
) per citharizare. ceterista, sm . e f. (plur. m
deriv. da cetera. cetilato, sm . disus. chim. sostanza derivata
cetile (disus. citilo), sm . chim. radicale monovalente derivato dal
* cetaceo '. cetino, sm . ant. tipo di legno da costruzione
= etimo incerto. cèto1, sm . classe di cittadini, caratterizzata
, v. coccato. coccodè, sm . il verso della gallina appena ha
drilo, crocodillo, crocodrillo), sm . zool. rettile appartenente all'
deriv. da cocco5. coccolézzo, sm . dial. moina, vezzo, blandizie
pertosse '). coccoliti, sm . plur. zool. corpuscoli calcarei
'pietra '. còccolo1, sm . famil. tose. divertimento,
deverb. da coccolare. còccolo2, sm . conchiglia del murice. boezio volgar
capsula '). coccolóne1, sm . (femm. -a). chi
acer, di còccolo1. coccolóne2, sm . dial. colpo apoplettico. montale
di 'percossa '. coccolóne3, sm . zool. nome volgare del beccaccino
v.). coccóne, sm . ant. disco adoperato per otturare
* coppa '). cocconétto, sm . ant. gioco di carte, che
= etimo incerto. coccorézzi, sm . raro. carne (o trippa)
. cochettismo (coquettismó), sm . comportamento di dònna leggera, che
cochino (cocchino), agg. e sm . ant. fara butto
, zerbinotto '». cociménto, sm . ant. cottura. -anche: la
, v. cucina. cocióre, sm . scottatura, bruciatura; sensazione di
cocitóre (cuocitóre), agg. e sm . (femm. -trice).
; * chiocciola '. coclite, sm . letter. guercio, cieco di un
'chiocciola '. cèco, sm . (plur. -chi).
v. cuoco. cocò, sm . bambino. c. e
. coccodrillo. cocòi, sm . ant. verso che contraffà la gorgia
, oh cocoia! cocoglièro, sm . dial. gabbiano. garzoni
cocollato (cuculiato), agg. e sm . che porta la cocolla;
cocomeràio (dial. cocomeraro), sm . (femm. -a).
(ant. cocómaro, cocùmero), sm . bot. pianta erbacea annua,
* cocomero '. cocuzzaro, sm . dial. venditore di zucche.
deriv. da cocuzza. cocuzzétto, sm . piccolo cappello femminile, calottina.
(cucùzzolo, cocuzzo, cucuzzo), sm . sommità del capo.
; vigliacco, pusillanime. - anche sm . latini, i-2158: e 'n
sfuggire la preda. codaspro, sm . ittiol. ant. sorta di pesce
spreg. di coda. codazzo, sm . gruppo confuso, moltitudine disordinata che
v. codiare. codegènte, sm . chi è degente insieme con
dal chimico robiquet. codeinismo, sm . medie. tossicomania che consiste nell'
e pur ciccia coderina. coderinzo, sm . ant. addome. caro,
e coderino). coderóne, sm . ant. gioco infantile: coda
di alata progenie. codibianco, sm . (plur. -chi). ornit
v.). còdice, sm . libro manoscritto, formato da più
. nente norme giuridiche sistematicamente dicodibùgnolo, sm . omit. piccolo uccello della sposte in