'visivo, ottico'. cafòrzo, sm . nodo della corteggia di un albero;
modello di tangentopoli. cattivismo, sm . nel linguaggio giornalistico, presa di posizione
modello di buonismo. cattivista, sm . e f. (plur. m
sec. xix). cattocomunismo, sm . posizione politica dei cattolici che simpatizzano
] e comunismo. cattocomunista, sm . e f. (plur. m
] e comunista. cattoestremista, sm . e f. (plur. m
cattolico] ed estremista. cattoleghista, sm . e f. (plur. m
fkosmàr] (disus. cochemar), sm . invar. incubo, sogno angoscioso
. caucus [kàwkus], sm . invar. polit. negli stati uniti
aspetto'). caudillismo [kawdillifmol, sm . nell'america latina di lingua spagnola
. caudillo [kawdìllo], sm . (plur. caudillos). in
. causerie [kojerì], sm . invar. conversazione garbata e informale.
. causeur [kojor], sm . invar. conversatore brillante e spiritoso.
denom. da cauzione. cavachiòdi, sm . invar. ferro per estrarre i chiodi
. da cavalcare. cavallottino, sm . tecnol. cambretta ricurva a semicerchio.
dimin di cavallotto. cavallottismo, sm . populismo ostentato e retorico. savinio
e drammaturgo. cavamónte, sm . invar. minatore, cavapietre.
cavare e monte. cavaradòssi, sm . scherz. innamorato, spasimante.
fossato'. caveau [kavó], sm . invar. camera blindata di una banca
deriv. da cavetto. caviglière, sm . mus. negli strumenti a corda,
da cavitazione], cavolétto, sm . germoglio commestibile del cavolo di bruxelles,
. cavourrismo [kavurrij'mo], sm . polii tendenza politica favorevole a cavour
anche una vela). cazzeggiaménto, sm . volg. perdita di tempo, in
col suff. frequent. cazzéggio, sm . volg. perdita di tempo, indugio
deverb. da cazzeggiare. cazzeggióne, sm . (femm. -a). volg
deriv. da cazziare. cazziatóne, sm . per lo più nel gergo militare,
. di cazziata. cazzóne, sm . volg. persona stupida, sciocca (
deriv. da cazzo. cd-rom, sm . invar. tipo di compact disc multimediale
di etimo incerto. ceccofùria, sm . tose. chi mostra o pretende
che ne è prodotto. 3. sm . ling. lingua parlata dai ceceni.
dell'opera cechoviana. 2. sm . sostenitore o imitatore dell'opera, della
; che vi appartiene. 3. sm . lingua slava occidentale parlata in boemia.
ypeupo) 'scrivo'. cecogramma, sm . (plur. -i). telecom
altri obblighi fiscali. cedolino, sm . nel linguaggio dell'amministrazione aziendale,
'discorso, trattazione'. cefalòmetro, sm . medie. strumento per la misurazione del
. da cefaloto. cefalòto, sm . bot. genere di piante carnivore della
. da ceffone. cèfola, sm . e f. persona incapace, inetta
una voce arauaca. cèla, sm . invar. relig. giovane discepolo al
una voce hindi. celacantifórmi, sm . plur. ittiol. ordine di pesci
. céladon [seladón], sm . invar. porcellana cinese prodotta in
delle 'metamorfosi'di ovideo. cèlebret, sm . invar. eccles. certificato con cui
di celebrare 'celebrare'. celeròtto, sm . celerino, poliziotto della celere.
mistero e di idealità. celétto, sm . teatr. dal xviii al xix sec
da celo per cielo. celipòrto, sm . centro aerospaziale; cosmodromo. =
per dimostrare il contrario. celtista, sm . e f. (plur. m
addetto alle celle frigorifere. cèllo, sm . mus. violoncello. = voce
del corpo). celodurismo, sm . spreg. l'ideologia e l'atteggiamento
. cèlotex (cèllotex), sm . invar. edil. materiale isolante acustico
= nome commerc. cèlta, sm . e f. (plur. m
vi appartiene. 2. sm . ling. lingua parlata dai celtiberi.