Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

Supplemento 2004 Pag.3 - Da ABITATIVO a ACARICIDA (9 risultati)

: senza palpebre. 2. sm . zool. rettile della famiglia scincidi.

- anche sostant. abrasìmetro, sm . tecn. strumento per misurare la resistenza

abrégé [abre / é], sm . invar. riassunto, compendio.

un signore forestiere. 3. sm . dialetto centro-italico parlato in abruzzo.

abscindére 'tagliare via'. absintismo, sm . medie. intossicazione da assenzio.

. absinthmm 'assenzio'. abstract, sm . invar. breve riassunto del contenuto di

. abusatene, agg. e sm . (femm. -trice). che

agente da abusare. abusivismo, sm . tendenza a rendere sistematico un abuso

. - anche sostant. acaricida, sm . (plur. -i). farmac

Supplemento 2004 Pag.190 - Da CAPOCONDOMINIO a CAPOSETTORE (1 risultato)

capo e scorta. caposettóre, sm . (plur. capisettóre). in

Supplemento 2004 Pag.191 - Da CAPOSINDACALISTA a CAPRESE (11 risultati)

caposindacalista, sm . (plur. capisindacalisti). chi

capo e sindacalista. caposótto, sm . invar. tuffo a testa in giù

da capo e sotto. capospalla, sm . invar. (anche plur. capispalla

capo e spalla. capostécca, sm . (plur. capistécca). militare

. del gergo milit. capostradino, sm . (plur. capistradino). capo

da capo e stradino. capostruttura, sm . e f. (plur. m

che vi è prodotto. capovillàggio, sm . (plur. capivillàggio). chi

capo e villaggio. capozòna, sm . e f. invar. chi dirige

capo e zona. capòzzo, sm . region. muggine, cefalo.

, e tondo. cappéggio, sm . marin. velocità minima tenuta dalle navi

da cappeggiare. cappón magro, sm . piatto tipico della cucina ligure, a

Supplemento 2004 Pag.192 - Da CAPRIMULGIFORMI a CARANTO (12 risultati)

caprimulgifórmi, sm . plur. omit. ordine di uccelli

'aspetto, forma'). capripane, sm . letter. fauno, satiro.

divinità greca pan. capro, sm . ittiol. genere di pesci della famiglia

latte di capra. caprolattame, sm . chim. composto organico ciclico usato

imbarcazione). càpside, sm . biol. membrana proteica di un virione

. capsa 'cassetta'. capsòmero, sm . biol. unità proteica del capside.

(nel 1951). captatóre, sm . tecn. dispositivo che serve a captare

espressiva. caragólo (caraguòlo), sm . dial. mollusco gasteropode con conchiglia

spagn. caracól 'chiocciola'. caraismo, sm . movimento separatista ebraico, fondato nel

propr. 'biblisti'. caramba1, sm . invar. gerg. carabiniere (con

ne è prodotto. 3. sm . lingua del gruppo nilotico-camitico parlata da tale

una voce indigena. caranto, sm . varietà di argilla. piccola enciclopedia

Supplemento 2004 Pag.193 - Da CARATTERIALE a CARDIGAN (9 risultati)

attinente alla caratteropatia. 2. sm . chi è affetto da caratteropatia.

. - anche sostant. caravaggióne, sm . gerg. carta moneta da centomila lire

su tale banconota. caravaggismo, sm . il complesso dei caratteri stilistici che

endecasillabi. caravan [kàravan], sm . invar. roulotte. = voce

karawàn 'carovana di cammelli'. caravanista, sm . e f. (plur. m

roulottista. caravanning [karavànin], sm . invar. turismo in roulotte.

caravan 'viaggiare in caravan'. carbinòlo, sm . chim. metanolo. lessona,

lega metallica). carburatorista, sm . e f. (plur. m

genero'. cardigan [kàrdigan], sm . invar. giacca di maglia abbottonata,

Supplemento 2004 Pag.194 - Da CARDINALITÀ a CARICA (8 risultati)

riferisce alla cardiochirurgia. cardiochirurgo, sm . medie, (plur. -gì o

[kardjofìtnes] (cardio fitness), sm . invar. attività sportiva che mira

'cuore'e da fitness. cardiofrequenzìmetro, sm . strumento che registra la frequenza sotto

'cuore'e da stimolazione. cardiotelèfono, sm . medie. apparecchio telefonico che consente

'rivolgimento'. cardonétto, sm . bot. bietola cardonetto: varietà di

dimin di cardone. carduccianésimo, sm . letter. influsso esercitato dal poeta e

che vi è prodotto. 3. sm . dialetto del gruppo ugrofinnico. carèlla

di piccoli pesci'. carenati, sm . plur. ornit. sottoclasse di uccelli