acchiappapersóne, sm . invar. dispositivo portatile radio- ricevente
acchiappare e persona. acchiappapólli, sm . invar. dispositivo automatizzato che è
, cervello elettronico. 2. sm . e f. invar. chi truffa
di acchiappare e pollo. acchiappapùbblico, sm . invar. film, in genere di
di acchiappare e pubblico. acchiappasegréti, sm . e f. invar. agente segreto
di acchiappare e segreto. acchiappasóle, sm . invar. prodotto cosmetico che favorisce
acchiappare e sole. acchiappasommergìbili, sm . invar. dispositivo bellico predisposto per
di acchiappare e sommergibile. acchiappasottane, sm . invar. seduttore, donnaiolo.
di acchiappare e sottana. acchiappaspettatóri, sm . invar. film di grande successo.
di acchiappare e spettatore. acchiappaspìe, sm . e f. invar. agente dei
di acchiappare e spia. acchiappastranièri, sm . e f. invar. chi attira
di acchiappare e straniero. acchiappatangènti, sm . e f. invar. pubblico funzionario
acchiappare e tangente. acchiappatéglia, sm . invar. guanto da cucina che consente
acchiappare e teglia. acchiappatruffe, sm . e f. invar. chi svela
acchiappare e truffa. acchiappaturisti, sm . e f. invar. chi attira
di acchiappare e turista. acchiappatutto, sm . e f. invar. chi acquista
tutto. acchiappavóti (acchiappavóto), sm . e f. invar. personaggio di
, tutto bello 'acchittato'. àccidens, sm . invar. caso, circostanza fortuita.
deriv. da acciderba. acciottolatóre, sm . (femm. -trice). edil
lat. accidere 'tagliare'. acclimaménto, sm . l'abituare o l'abituarsi a un
d'azione da acclimare. acclimataménto, sm . l'abituare o l'abituarsi a un
da spore 'spora'. ciclotappo, sm . gioco che consiste nel far avanzare con
tépve) 'taglio'. ciclòtomo, sm . chirurg. strumento chirurgico per eseguire
tépva) 'taglio'. ciclottèridi, sm . ittiol. famiglia di pesci dell'ordine
cyclopterus 'ciclottero'. cicloturismo, sm . modo di viaggiare per turismo utilizzando
'bicicletta', e turismo. cicloturista, sm . e f. (plur. m
[si devàn] (ci-devant), sm . invar. (anche plur. ci
pronunciata 'delle'. cifrista, sm . e f. (plur. -i
'cigiellista'e 'cigiellistico'. ciglionaménto, sm . il munire di ciglioni un terreno o
ci-) del chile. 3. sm . moneta d'oro del cile pari a
nelle contrattazioni in borsa. cimale, sm . cima recisa di un albero, in
di un cipresso. cimalino, sm . taglio di carne bovina corrispondente alla
deriv. da cimatore. cimino, sm . parte terminale, molto flessibile, della
e da analisi. cincischiatóre, sm . (femm. -trice). chi
un cortometraggio). cinebox, sm . invar. juke-box dotato di schermo,
(nel 1912). cinefòrum, sm . invar. dibattito culturale che accompagna
pari. pass. cinegèta, sm . e f. (plur. m
tema di dyoj 'conduco'. cinèma, sm . (plur. -i). tratto
cinematurgo, sm . (plur. -ghi). disus
cine e mitragliatrice. cinemòrfo, sm . ling. unità gestuale significante.
'forma'. cineoperatore, sm . (femm. -trice). chi
cine e operatore. cineparchéggio, sm . disus. drive-in. migliorini [
cine e parcheggio. cineparco, sm . disus. (plur. -chi)
xivqoi; 'movimento'. cinesino, sm . tecnol. colonnina o cono segnalatore di
trattazione'. cinesiterapèuta (chinesiterapèuta), sm . e f. (plur. m
. da cinesiterapeuta. cinesiterapista, sm . e f. (plur. m
. di cinetico. cinetista, sm . e f. (plur. m
deriv. da cinico. cinònimo, sm . ling. nome dato a un cane
, sordo e duro. -anche sm . buzzati, 1-666: il pensiero
= voce onomat ciòcco, sm . (plur. -chi). region