. da tomografia. tomogramma, sm . (plur. -i). radiol
, tùmilo, tùmolo, tùmulo), sm . (plur. anche femm.
più in forma iterata). - anche sm . buonarroti il giovane, 9-167:
= voce onomat. tòn2, sm . invar. unità di misura convenzionalmente
una in mezzo. 9. sm . tonaca di frate-, colore marrone intenso
. di tonale. tonaménto, sm . ant. cupo fragore del vento.
in piazza indipendenza. -tonachino, sm . filippo degli agazzari, 41:
? -acer. tonacóne, sm . bocalosi, ii-21: vedrete infine
tònaco (ant. tònico), sm . intonaco di un muro o di
né volle fare scambio tonalismo, sm . mus. l'essere composto secondo i
verb. da trarupare. trarupo, sm . ant. e letter. dirupo.
. trasaliménto (trassiliménto), sm . impulso emotivo provocato da un evento
fr. tressauter. trasalto, sm . ant. e letter. impeto,
in cicerone). trasandaménto, sm . ant. e letter. eccesso,
trasandatóre (transandatóre), agg. e sm . ant. che viola, che
mastodonte. trasbordatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
azione da trasbordare. trasbórdo, sm . trasferimento di passeggeri o di merci
v.). trascegliménto, sm . disus. scelta attenta e accurata.
. trasceglitóre, agg. e sm . letter. che opera una scel
trascendere). trascendentalismo, sm . filos. ciascun indirizzo filosofico che
deduttivi o costruttivi, 4. sm . principio, per lo più di natura
. di trascendente. trascendentismo, sm . filos. qualsiasi dottrina o indirizzo
scendere). trascendiménto, sm . superamento del mondo reale, deltesperienza
estivo del ferrarese. tràscico, sm . (plur. -chi). ant
l'essere trascinarle. trascinaménto, sm . il trascinare, il tirarsi dietro
ant. trassinatóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
di tutte cose puzzolenti. 4. sm . dispositivo che adopera nastri magnetici o
. da trascinare. trascinìo, sm . letter. spostamento di oggetti o cor
. trascino { trascino), sm . region. fune, cavo usato
. tracolare e deriv. trascoloraménto, sm . mutamento, anche graduale e sfumato
comp. di trascorrevole. trascorriménto, sm . ant. e letter. trasferimento da
trascorrere. trascorritóre, agg. e sm . (femm. -trice). ant
le venivano fatte. 12. sm . errore, sbaglio, in partic.
per un violoncello. 4. sm . ant. testo scritto, relazione.
. trascrittóre, agg. e sm . che trascrive testi, codici,
in 'cortesana'. 2. sm . inforni. disus. macchina che permette
trascuraménto (traccuraménto, tracuraménto), sm . stuparich, i-22: quella che imparai
. trascuratóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
to] transduce. trasduttore, sm . fis. sistema in grado di rivelare
azione da trasdurre. trasecolaménto, sm . il trasecolare, tessere molto stupito
(v.). traségno, sm . ant. segnale convenuto; segno convenzionale
. da trasenno. trasénno, sm . ant. senno grandissimo; grande sag
-carattere trasferibile (comunemente trasferibile, sm .). lettera, cifra,
deriv. da trasferibile. trasferiménto, sm . spostamento da un luogo a un
fr. transfert 'trasferimento'. trasfertista, sm . e f. (plur. m
. da trasferta. trasfèrto1, sm . proiezione, identificazione del proprio modello
. trasferitóre, agg. e sm . elettron. trasferitore catoditrasfiatare, v
. trasfiguraménto { transfiguraménto), sm . ant. e let
pittore-poeta. trasfiguratóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
. trasfisso (trasfixo), sm . ant. ferita profonda, trafittura.