di origine onomat. tonano, sm . eccles. raccolta di melodie gregoriane
tonatóre (tuonatóre), agg. e sm . (femm. -trice). che
e e 2. sm . strumento acustico inventato nel 1913 dai
drago dell'accoglienza. tónchio, sm . entom. denominazione di varie specie
. di tondo1. tondaménto, sm . ant. taglio di capelli.
fondare1. tondarèllo { tonnaròtto), sm . region. tipo di pasta all'
di tondo1. tondatèllo, sm . disus. forma anatomica gradevolmente arrotondata
al signor manfrè. tondatóre1, sm . disus. operaio addetto a tornire e
. tondatóre2, agg. e sm . ant. tosatore. statuto dell'
azione da fondare2. tondeggiaménto, sm . forma arrotondata; curvatura di un
. da trasfondere. trasfondiménto, sm . ant. immedesimazione, perfetta comunione
trasfondere. trasfonditóre, agg. e sm . (femm. -trice). disus
essere trasformato, alterato. trasformaménto, sm . ant. e letter. modificazione
amatoria in compenso è 11. sm . accademia dei trasformati (o anche solo
con molto zelo. sformati, sm . plur.): accademia letteraria milanese
capacità di detrasformatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
scienza zoologica. 4. sm . tecn apparecchio in grado di trasformare
. trasformazione). trasformazionalismo, sm . ling. insieme delle leggi,
variazione di significato. trasformismo, sm . stor. nel linguaggio politico e
antidarviniano o trasformista. 5. sm . e f. attore specializzato nell'eseguire
trasfuggitóre (transfuggitóre), agg. e sm . ant. chi diserta, in
trasfùgio (transfùgio, trasfùggio), sm . (plur. -gi). ant
. trasfondere). trasfusionista, sm . e f. medico esperto in trasfusioni
'gerusalemme'chi udì mai trasgrediménto, sm . ant. violazione di una nor
chiamano tran- sgressi. 3. sm . letter. trasgressione; colpa, mancanza
. transgressóre), agg. e sm . (femm. trasgreditrice). che
. traguardo. trasi, sm . invar. bot. region. nome
. di traslato. traslataménto, sm . ant. e letter. traduzione di
spagn. transladar. traslatario, sm . dir. ant. beneficiario del trasferimento
traslatatóre (translatatóre), agg. e sm . ant. che traduce testi da
fino a velocità supersoniche. 6. sm . tropo, metafora. delminio,
traslatóre (ant. translatóre), sm . ciascun apparecchio impiegato per muovere oggetti
. da traslocare. traslocaménto, sm . trasferimento di persone da una località
. traslocatóre, agg. e sm . che si occupa professionalmente di fare
d'azione da traslocare. traslòco, sm . trasferimento di una persona in un'
v.). trasmerino, sm . ant. rosmarino. tommaso
pietre speculan fanno. 4. sm . ant. missiva, comunicazione scritta.
). trasmettitóre, agg. e sm . (fem. -trice). addetto
trasmettitore della malattia. 5. sm . apparecchio o dispositivo, in partic.
d'agente da trasmettere. trasmigraménto, sm . ant. passaggio ad altro aspetto
eterno. trasmigratóre, agg. e sm . (femm. -tricé). letter
verb. da trasmettere. trasmissòmetro, sm . strumento usato, in partic.
trasmissóre (transmissóre), agg. e sm . dir. ant. che trasmette
. trasmissòrio (transmissòrio), sm . ant. condotto checensurati per trasmodanza d'
v.). trasmodaménto, sm . ant. eccesso (in partic.
una trasmittente televisiva. 2. sm . dir. chi, destinatario di un'
. tra§modatóre, agg. e sm . ant. che eccede in qualcosa,
v.). trasnaturaménto, sm . letter. mutamento profondo di un
(v.). trasognaménto, sm . ant. e letter. il trasognare