xiii sec.). tondèllo, sm . oggetto di forma tonda o tondeggiante
origine incerta. tondétto, sm . ant. elemento architettonico di sezione
. di tondino. tondinaro, sm . industriale che produce tondini per armature
n. 5. tondino, sm . oggetto di vario materiale (in partic
pari. pass. tonditóre, sm . ant. tosatore. bibbia
v.). tóndo2, sm . oggetto o parte di oggetto, elemento
della trasognata vittoria. trasogno, sm . ant. attonita meraviglia suscitata da
perché è trasparente e trasóne, sm . letter. gradasso, millantatore, spaccone
. da trasone. trasordinaménto, sm . ant. disordine; mancanza e
iustizia che mai. trasórdine, sm . ant. e letter. grande confusione
suo sonno trasparente. 18. sm . superficie di tela, plastica o carta
. da traspirabile. traspiraménto, sm . ant. perfetta spiritualizzazione dell'animo
. traspirare). traspiro, sm . ant. traspirazione. morgagni
v.). traspònder, sm . invar. elettron. trasponditore.
dell'ingl. transponder. trasponditore, sm . elettron. ricetrasmettitore, usato specialmente
ingl. transponder. trasponiménto, sm . ant. il trasporre; spostamento,
... di per sé sm . ant. e letter. il trasportare
lo legessi. 11. sm . passeggero di un veicolo, di un
. trasportatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
d'azione da trasportare. trasportino, sm . piccola sacca o bauletto per il trasporto
traspòrto1 (ant. transpòrto), sm . trasferimento di persone, di oggetti
. traspositóre, agg. e sm . mus. che esegue una trasposizione
scampo alla calura estiva. 3. sm . la forma più popolaresca del dialetto romanesco
su tevere. trasto, sm . marin. nelle antiche imbarcazioni, il
xlvii-270: colui che si tratrastullaménto, sm . ant. beffa, scherno. stulla
trastullatóre, agg. e sm . ant. che diverte, che in
. da trastullare. trastullino, sm . chi è gradevole, divertente, gioviale
ant. e dial. transtulló), sm . piacere, divertimento che si trae
, con metaplasmo. trasudaménto, sm . essudazione di un liquido organico nelle
malfattore che fugge. 4. sm . medie. liquido proveniente dal plasma sanguigno
v. trasverso). trasversalismo, sm . tendenza a formare schiera- menti politici
lorentz lungo quella direzione. y sm . edil. trave secondaria che collega le
. sincopata di traditoria. tratratacche, sm . invar. rumore prodotto da più
trasvolatóre (transvolatóre), agg. e sm . (femm. -tricé).
tractaménto, trataménto, trattaménto), sm . operazione o insieme delle operazioni che
i rischi e prevenirne le complicatrattante2, sm . ant. strumento, mezzo di negozia
. da trattare. trattatista, sm . e f. (plur. m
. da trattare. trattativismo, sm . polit. tendenza a privilegiare le
, 7-309: tó), sm . (plur. ant. anche -é
ant. tractatóré), agg. e sm . (femm. -tricé).
trattare). tratteggiaménto, sm . disegno, raffigurazione pittorica eseguita mediante
si presenta men vera. 3. sm . tratteggio. tratteggiatura (ant.
azione da tratteggiare. tratteggìgrafo, sm . grafi strumento da disegno at
trattéggio (ant. trattizzó), sm . tecnica figurativa usata per ottenere nel
. da trattenere. tratteniménto, sm . l'intrattenere, l'intrattenersi.
. trattenitóre, agg. e sm . (femm. -tricé). che
indicazione. tratterèllo (trattarèllo), sm . piccola quantità di una bevanda.
verb. da trattare. trattière, sm . ant. chi è addetto a registrare
femm. di trattino. trattino, sm . breve tratto di penna, lineetta in
. di tratto2. trattista, sm . e f. pitt. chi dipinge