e oró|aa 'bocca'. tornito, sm . tose. grande mucchio, ammasso di
, semplicità! tommasèo, sm . la trattazione più completa e autorevole
(ravla 'pazzia'. tòmo, sm . disus. caduta con il capo all'
. da tornare1. tòmo1, sm . ciascuna delle parti in cui si presenta
ottenuti con processi di tómolo2, sm . tomolo schiavonesco: v. schiavonerisonanza
tomografia a ritomoptèridi (tomottèridi), sm . plur. famiglia di sonanza magnetica
elaborazione comtomtòm (tòm tòni), sm . mus. strumento musicale a puterizzata
da opportune misurazioni. tomògrafo, sm . radiol. stratigrafo. t
inganni e disinganni. 7. sm . gramm. nella grammatica della lingua italiana
si dice di trapassatóre, agg. e sm . (femm. -tricé). ant
trapasso1 (ant. trappasso), sm . evoluzione, anche brusca e repentina
trapasso2 (ant. trappasso), sm . equit. andatura irregolare di una
dal viaggio. trapazzo, sm . region. sforzo, fatica; disagio
di trapare per frappare1. trapelaménto, sm . infiltrazione, in partic. di acqua
trapèllo1 (trepèllo, treppèllo), sm . ant. schiera di soldati o
v.). trapèllo2, sm . ant. pezzo di stoffa, panno
(v.). trapélo1, sm . trapelazióne, infiltrazione, penetrazione d'
. da trapelare1. trapélo2, sm . cavallo o altro animale da tiro,
(v.). trapéso, sm . ant. situazione grave, critica,
. trapèsio, trapèzzo, trepèzio), sm . geom. figura geometrica piana che
origine indeur. trapezista, sm . e f. (plur. m
trapezita (ant. trapezzita), sm . (plur. -i). nell'
). trapezoèdro (trapezoèdro), sm . geom. figura geometrica solida con
di un solido'. trapezòforo, sm . archeol. supporto di un piano
. osso trapezoide (anche solo trapezoide, sm .): osso del carpo di
trapiantare. trapiantaménto (traspiantaménto), sm . agric. disus. trapianto di
caricato. trapiantatóio (traspiantatóio), sm . agric. paletta semicilindrica a punta
disus. traspiantatóre), agg. e sm . agric. che esegue l'operazione
azione da trapiantare. trapiantino, sm . (femm. -a). agric
xx sec.). trapiantista, sm . (plur. -i). chirurg
nel trapianto di organi. trapianto, sm . agric. il trapiantare una pianta o
rovinosa risalita mediante costernate o imbaraztrapiantòlogo, sm . medie, e chirurg. studioso o
(v.). trapp, sm . geol. roccia cornea divisibile in pezzi
. trappéso (tarpéso), sm . metrol. antica unità di misura
. tarpéto, trapéto, trapétto), sm . (plur. ant. anche
'pigio l'uva'. trappettaro, sm . operaio che lavora in un frantoio.
v.). trappo1, sm . ant. insidia, trabocchetto.
. trappo2, agg. e sm . ant. contratto, rattrappito. -
) di trappare2. trappo3, sm . ant. drappo. benvenuto
v.). trappo4, sm . geol. sovrapposizione di colate laviche
.. ». -trappolóne, sm . barilli, 7-153: abituati
accusati. trappolatóre, agg. e sm . ant. e letter. (femm
. da trappola. trappolière, sm . disus. imbroglione, truffatore.
. da trappolare. trappolino1, sm . ant. nella commedia dell'arte,
nella scuola della birbanteria. trappolo, sm . gerg. appartamento per incontri galanti.
. di trappola. trappolóne, sm . (femm. -a). persona
. trapponiménto (traponiménto), sm . ant. interposizione. frachetta,
transpónto, trappónto, trappuntó), sm . ricamo ad ago su tessuto; la
. traricchiménto (transricchiménto), sm . ant. arricchimento smodato.
). traripaménto (tralipaménto), sm . ant. e letter. trabocco,