tèlo, sm . archeol. tholos. -in senso generico
1831). tólpo, sm . dial. ant. tronco di rovere
un vago socialismo. tolstoismo, sm . insieme delle idee, delle teorie,
avea veduto e patito. 10. sm . ciò che è stato sottratto o ottenuto
ostaggi e giuramenti. tolù, sm . bot. pianta delle leguminose originaria
. da tragediabile. tragediante, sm . e f. letter. attore interprete
. da tragedia. tragediàrio, sm . letter. tragediografo. calzabigi
col suff. frequent tragediésimo, sm . letter. ant. essenza o peculiarità
tragediògrafo, sm . letter. chi scrive tragedie; autore
tragèdo (tragèda), sm . letter. chi compone tragedie
tragèlafo (traghèlafo), sm . mitol. ircocervo. piccola
. tragemato (tragemmato), sm . ant. pospasto costituito per lo
, di trangugiare. traghettaménto, sm . il traghettare merci, persone
, nei campi elisi. traghettatóre, sm . chi manovra o lavora da un'imbarcazione
. traghéto, traghitto, treghétto), sm . il traghettare persone, animali,
comp. di tragico. tragici§mo, sm . letter. espressione di tragicità;
o buffo'. 12. sm . tragicità; carattere peculiare, essenza della
, tragicomiche battaglie. 3. sm . autore di tragicommedie. b.
. tràgion (tràghion), sm . invar. anat. punto cranio-
metaplasmatica di trarre. tragittaménto, sm . trasporto per mezzo di imbarcazioni.
. tragittatóre (tragettatóre), sm . ant. traghettatore. anonimo
. tragéto, tragétto, traggittó), sm . trasferi mento, anche
v.). tragno, sm . region. recipiente di terracotta, di
v.). trago1, sm . (plur. -ghi). anat
. trago4). trago2, sm . bot. ant. spelta { triticum
(tràgio, tràgion, tragon), sm . bot. ant. piccola pianta
. trago4). trago4, sm . letter. ant. caprone.
tragopànade, tragopanda, tragopane), sm . omit. genere di uccelli galliformi della
tragopogon, tragopógo, tragopogóno), sm . bot. genere di piante della famiglia
e jtòywv 'barba'. tragorìgano, sm . bot. ant. pianta aromatica simile
tragosèlino (tragosèlino), sm . bot. denominazione comune di alcune
traguardo (ant. trasguardó), sm . ott. dispositivo ot
v. trarre). tragulàrio, sm . disus. soldato armato di tragula.
tràgulo (tragòló), sm . zool. genere di mammiferi ruminanti
(tràero, traèro, traró), sm . numism. moneta d'argento coniata
lavoro dipendente. trainante2, sm . region. carrettiere. imbriani
traiettare. traiettatóre (traiectatóre), sm . letter. ant. traghettatore (
. traiétto (traiécto), sm . ant. e letter. punto d'
impresa. traiettato (traiectato), sm . letter. ant. aggetto, spor
traietto). traiménto, sm . ant. trasferimento, spostamento da
tràino (ant. frano), sm . trasporto di persone o merci;
tràito { tradito, traito), sm . (femm. -a). ant
. traitóre1 (traggiatóre), sm . ant. chi tira con armi dagiare
v.). tralasciaménto, sm . ant. il trascurare un fatto,
. tralascio { tralasso), sm . ant. il lasciarsi sfuggire, il
rampicante). 2. sm . pergolato di tralci intrecciati. abba
(ant. troice, tràlace), sm . bot. ramo giovaneun bottegaio che arricchì
tralice (diffuso ma erroneo tràlice), sm . nell'espressione in tralice-, obliquamente
(ant. tralìcio, trelìcció), sm . tessuto rozzo e mo di
[sguardo] obliquo'. tralignaménto, sm . allontanamento dalle qualità e dalle caratteristiche