(v.). tenuiròstri, sm . plur. ornit. disus. famiglia
deriv. da tenere1. tenutàrio, sm . (femm. -a). proprietario
maneggiato e concluso in una dietenzaménto, sm . ant. contrasto, contesa. -anche
tenzonaménto (tencionaménto, tensonaméntó), sm . -pronunciato (un discorso)
teobròma (disus. teobròmo), sm . (plur. -t). bot
tenzonatóre (tencionatóre) agg. e sm . (femm. -trice).
. teocalli (teocallo), sm . invar. archeol. nell'antico
v.). teocentrismo, sm . filos. indirizzo filosofico-reli- gioso che
. da teocentrico. teocatagnòsti, sm . plur. relig. gruppo eretico del
e xqàoig 'unione'. teòcrate, sm . spreg. membro della gerarchia ecclesiastica,
che ricorda moduli e stolemi delteocratismo, sm . concezione teocratica della chiela poesia di
da teocratico]. teocrazìa, sm . forma di governo in cui il potere
poesia popolare. teocriti§mo, sm . letter. descrittivismo bucolico di un
teodolite (teodilite, teodolìtó), sm . (plur. -i). tecnol
tentativi di culto teofilantropico. teofilantropismo, sm . filos. teofilantropia. g
= da teofilantropia. teofìlàntropo, sm . seguace, fautore della teofilantropia.
fre- quent. teologhèma, sm . (plur. -i). verità
. teologia). teologismo, sm . aspetto o carattere di matrice teologica
teòlogo (ant. teòlagó), sm . (femm. -a; plur.
pensate ai teo teònimo, sm . in linguistica e in storia delle reli
imparano o inse teopaschismo, sm . stor. relig. dottrina patristica
meni, sbastici. 2. sm . (femm. -a). sacerdote
. tiorba. teorèma, sm . (plur. -i \ ant.
teorema). teoremista, sm . (plur. -i). ant
, esamino'. teorèta, sm . (plur. -i). chi
deriv. da teoresi. teoreticaménte, sm . sotto il profilo teoretico; secondo
. di teoretico. teoreticismo, sm . filos. attività speculativa eccessivamente astratta
teoria). teòrico2, sm . stor. nell'antica grecia, indennità
da freooqéio 'sono spettatore'. teorismo, sm . letter. tendenza a un'eccessiva
. da teorista. teorista, sm . e f. (plur. m
. da teorizzare. teorizzaménto, sm . formulazione, enunciazione dei princìpi teorici
gaetano. teorizzatore, agg. e sm . (femm. -trice). che
azione da teorizzare. teòro, sm . stor. nell'antica grecia, membro
di origine incerta. teoròdoco, sm . stor. (plur. -chi)
sec.). teosinte, sm . bot. pianta erbacea appartenente alla
part pres. teosofèma, sm . (plur. -i o anche invar
che nelle altrui. teosofismo, sm . atteggiamento filosofico o intellettuale che si
, una filosofia. teosofista, sm . (plur. m. -i)
deriv. da teosofia. teòsofo, sm . (femm. -a; spreg.
'doni ospitali'. teotannino, sm . tannino che viene ricavato dal tè.
, v. teppa. tèpalo, sm . bot. ciascuna delle parti del fiore
. tiepido). tepidàrio, sm . nelle terme romane locale intermedio fra
anche tepidare. tepidismo, sm . disus. atteggiamento improntato a eccessiva
suoi piaceri. tepidóre stiepidóré), sm . disus. calore moderato e gradevole
per tiepido. tepidume stiepidume), sm . calore, per lo più umido,
(ant. tiepóre, tipóré), sm . calore non eccessivo e gradevole,
n. 2. teppière, sm . delinquente, teppista. bngnetti
n. 2. teppismo, sm . atto o comportamento teppistico. -
n. 2. teppista, sm . e f. (plur. m
l'accidia vastese. 3. sm . territorio della provincia di teramo.