, v. terapeutica. terapèuta1, sm . e f. (plur. m
origine incerta. terapista, sm . e f. (plur. m
cnplg -ìòog 'arco'. teràpsidi, sm . plur. zool. ordine di rettili
cnjilg -tóog 'arco'. teratismo, sm . zool. e bot. mostruosità di
. teratologia). teratocèfalo, sm . letter. chi presenta uno sviluppo
yewùio 'io genero'. teratòide, sm . patol. teratoma maligno ad accrescimento
156: l'autore osserva terebellimòrfi, sm . plur. zool. ordine di anellidi
agglutinato e che sono teratòlogo, sm . (plur. -gi). biol
noi siamo suoi consanguinei. teratòma, sm . (plur. -i). patol
. e. i. teratomorfismo, sm . letter. aspetto o immagine straordinario
e. i. terawattóra, sm . elettr. unità di misura dell'energia
(v.). tórbidi, sm . plur. chim. gruppo di elementi
) g 'simile a'. tèrbio, sm . chim. elemento chimico metallico del
v. terzo). terdiapason, sm . e f. mus. tripla ottava
e. i. terebèllidi, sm . plur. zool. famiglia di anellidi
. nogtpf) 'forma'. terebèllo, sm . ant. piccola sonda chirurgica.
suff. chirurg. terebène, sm . chim. liquido di consistenza oleosa
terebinto (ant. terrebintó), sm . denominazione comune delle piante della specie
libertà di opzione. terebranti, sm . plur. entom. sottordine di insetti
v. terebrare). terèbridi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
n. 1). tèrebro, sm . medie. ant. trapano chirurgico usato
terebra). teredinidi, sm . plur. zool. famiglia di molluschi
n. 3. terèdo, sm . ant. tarlo del legno.
v. teredine). tereftalato, sm . chim. sale o estere dell'acido
me note. 3. sm . anat. ant. legamento che,
terfez). terfeziacee, sm . plur. bot. famiglia della classe
di un documento. 2. sm . spalliera, schienale che ha soprattutto valore
, la lingua; correggere, tergite, sm . zool. parte dorsale sclerificata dei segemendare
tuo da quante carte vergo / tergitóre, sm . disus. tergicristallo. sbandito sia
b. tasso, tergiversaménto, sm . il tergiversare, l'indugiare;
in chiaro quale delle 2. sm . dialetto dell'area friulana, parlato nella
in toscana per ivi prose- tèrgi, sm . gerg. tergicristallo. guire le mie
tergicristallo (tergicristalli), sm . invar. dispositivo chetti, 14-211:
affari tergiduttóre (tergoduttóre), sm . milit. disus. ufficia
idee o posizioni tergiversatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
tergifaro (tergifari), sm . invar. dispositivo costitui
, nel tergilavalunòtto (tergilavalunòtti), sm . invar. tergiprendere una posizione,
, le quatergilunòtto (tergilunòtti), sm . invar. tergicristallo li però sembrarono ad
deriv. da tergiversare. tergiversóre, sm . milit. disus. chi abbandona il
agente da tergiversare. tèrgo, sm . (plur. ghi, ant anche
, v. pteride. terìdidi, sm . plur. zool. famiglia di aracnidi
v. teridio). terìdio, sm . zool. genere di aracnidi della famiglia
xe
discorso, trattazione'. teriòlogo, sm . studioso di teriologia. teriomorfismo,
. studioso di teriologia. teriomorfismo, sm . in alcune religioni politeisti- che,
da ftégog'estate'. tèrital, sm . invar. fibra sintetica poliestere di elevata
. ter 'tre volte'. terlino, sm . numism. trillina. faustino da
. da terme1. termalismo, sm . pratica delle terapie e dei trattamenti
termalità delle sorgenti. termalista, sm . e f. in uno stabilimento termale
di origine indeur. tèrme2, sm . ant. termine, fine; limite