(1724-1816). tenonòmetro, sm . strumento per misurare la tensione intraoculare
. tardo tenon -ontis. tenontofima, sm . (plur. -i).
(v.). tènor, sm . invar. latin. mus. nella
(ant. tenàrio, tinóré), sm . modo di vivere, di comportarsi
. tenere1). tenóre2, sm . mus. in armonia e contrappunto,
. tenor). tenorecettóre, sm . fisiol. propriocettore di un tendine
. da tenore2. tenorino, sm . mus. tenore leggero con predisposizione
. di tenore2. tenòrio, sm . mus. ant. flauto di suono
. da tenore1. tenorismo, sm . letter. eccesso di enfasi retorica,
deriv. da tenore2. tenorista, sm . (plur. -t). ant
. tenorsaxofonista (tenorsassofonista), sm . e f. (plur.
prima del 1839). tenòtomo, sm . chirurg. bisturi a lama corta usato
(tànrec, tanrècco, tànreck), sm . zool. mammifero insettivoro della famiglia
. e. i. tenrècidi, sm . plur. zool. famiglia di mammiferi
. tanrec). tenrècini, sm . plur. zool. sottofamiglia dei mammiferi
). tènshi (tèndi), sm . titolo onorifico riservato all'im
ingl. tensility. tensino, sm . ant. dissenteria, in partic.
caratteristica delle sostanze tensioattive. tensioattivo, sm . chim. sostanza che determina,
(v.). tensiòfono, sm . medie. apparecchio che fornisce i
voce, suono'. tensiògrafo, sm . strumento per la registrazione delle tensioni
. yqólipio 'io scrivo'. tensiòmetro, sm . fis. strumento meccanico o elettrico
) di tensare. tensocettóre, sm . biol. recettore sensibile alle variazioni
. tensóre, agg. e sm . che ha la funzione di porre e
nel 1704). tensorecettóre, sm . biol. tensocettore. =
. di tentacolare \ tentacolati, sm . plur. zool. gruppo di ctenofori
part. pass. tentàcolo, sm . zool. organo flessibile di forma allungata
nel 1767). tentaculìferi, sm . plur. zool. acineti.
ferre 'portare, produrre'. tentalànime, sm . letter. demonio tentatore (con
(v.). tentaménto, sm . ant. tentazione; seduzione peccaminosa,
comp. di tentativo1. tentativo1, sm . azione o insieme coordinato di attività
ant. tentaór), agg. e sm . (femm. -ilice).
v. tentare). tentellaménto, sm . letter. forte vibrazione; scotimento.
, di tintinnare. tenténna1, sm . invar. persona esitante, irresoluta o
. da tentennare. tentennaménto, sm . movimento oscillatorio, dondolamento. -
referti di qualche subalterno. tentennapennacchi, sm . invar. spreg. persona millantatrice
tentennare. tentennatóre, agg. e sm . (femm. -trice). che
deriv. da tentennare. tentennìo, sm . oscillazione protratta; dondolio. menzini
deriv. da tentennare. tenténno1, sm . ant. lieve scotimento. caro
. da tentennare. tenténno2, sm . ant. pressione psicologica, sollecitazione.
a oscurarla. 3. sm . impulso irresistibile. bresciani, 1-i-129
. a tentare. tentennino2, sm . ant. persona irresoluta, indecisa.
da tentennare. tentennóne2, sm . scossone, botta che fa vacillare.
. tentare). tentidróne, sm . ant. varietà di ape.
deriv. da tentigine. tentillo, sm . zool. nei sifonofori, filamento utilizzato
sec.). tónto, sm . ant. al tento-, in modo
. da tentare. tentonaménto, sm . il procedere per tentativi, in
. da tentoni. tentóne, sm . disus. tentacolo di un invertebrato.
, ecc. tentòrio1, sm . anat. prolungamento laminare della duramadre
da xèvòco 'succhio'. tentredinidi, sm . plur. zool. famiglia d'insetti
. intestino tenue (anche solo tenue, sm .): tratto aell'intestino compreso