Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Sm. Torna alla lista

Numero di risultati: 77383

vol. XX Pag.48 - Da STAGNOLA a STAIO (5 risultati)

pochino i castagni. 4. sm . sottilissima lamina di stagno; stagnola.

-tdis. stahlianismo (stalianismo), sm . teoria medico-biologica formulata dal chimico e

in sul corpo. staiale, sm . ant. estensione di terra in cui

, stàiora, sf. o stai, sm .), sm. unità di misura

. o stai, sm.), sm . unità di misura di capacità per

vol. XX Pag.542 - Da SUPERIOREGGIARE a SUPERIORITÀ (1 risultato)

ancora l'uomo. 24. sm . persona che esercita autorità su altri,

vol. XX Pag.543 - Da SUPERIORIZZARE a SUPERLATIVO (2 risultati)

grado superlativo (anche solo superlativo, sm .): categoria grammaticale dell'aggettivo,

-aggettivo superlativo (anche solo superlativo, sm .): quello che esprime tale

vol. XX Pag.544 - Da SUPERLAUDABILE a SUPERNALE (25 risultati)

. superlavoratóre, agg. e sm . (femm. -trice). che

v.). superlavóro, sm . sovraccarico di lavoro, di incombenze

v. suppellettile. super libros, sm . invar. bibliotec. disus. contras-

'sopra i libri'. superliminare1, sm . archit. ant. architrave di una

(v.). supermandarino, sm . persona autorevole, che riveste una

v.). supermartedì, sm . invar. polit. negli stati uniti

, 4: tra le 17 delegazioni sm . plur.): nel pugilato,

nel pugilato, categoria intermedia fra i pesi sm .): atleta che appartiene a tale

ai 63, 503 kg. supermercato, sm . grande centro di vendita al

-peso superleggero (anche solo superleggero, sm .): pudettaglio di un'estesa

v.). supermartèllo, sm . tecn. tipo di martello ad aria

v.). supermàschio, sm . genet. individuo di sesso maschile

pesi supermassimi (anche solo supermassimi, sm . plur.): categoria di peso

mgl. supermarket. superminimo, sm . nel linguaggio sindacale, componente integrativa

v.). superministèro, sm . ministero con competenze molto ampie (

v.). superministro, sm . ministro che è a capo di più

v.). supermìssile, sm . nel linguaggio giornalistico, missile capace

(v.). supermodèllo, sm . esemplare originario, archetipo.

v.). supermoltiplicatóre, sm . econ. fenomeno in cui la

v.). supermóndio, sm . letter. realtà diversa da quella

v.). supermonopòlio, sm . regime di mercato dominato in modo

pesi supermosca (anche solo supermosca, sm . plur.): nel pugilato,

-peso supermosca (anche solo supermosca, sm .): pugile che appartiene a

v.). supermultiplétto, sm . fis. gruppo di stati quantici

v.). supèrna, sm . ant. vento di nord-est.

vol. XX Pag.545 - Da SUPERNALMENTE a SUPERO (2 risultati)

-dèi superni (anche solo superni, sm . plur.): gli dèi

attività di lavoro supernormale. 2. sm . psicol. sopranormale. = comp

vol. XX Pag.546 - Da SUPERO a SUPERPOTERE (15 risultati)

-dèi superi (anche solo superi, sm . plur.): nella mitologia

. super 1). sùpero2, sm . eccedenza di una determinata quantità o

). superomismo (superuomismo), sm . dottrina del superuomo; comportamento e

v.). superórdine, sm . nella tassonomia botanica e zoologica,

v.). superorganismo, sm . sistema altamente articolato e organizzato di

v.). superòssido, sm . chim. composto contenente lo ione

v.). superottismo, sm . cinem. impiego da parte di registi

superottismo d'autore. superottista, sm . e f. cinem. cineasta o

in formato superotto. superòtto, sm . invar. cinem. pellicola cinematografica

voce nel 1949. superpartito, sm . polit. organizzazione molto potente che

superpelliceo (ant. superpelìceo), sm . eccles. cotta che, nell'

v. pelle). superpentito, sm . nel linguaggio giornalistico, pentito le

assassini di superperito, sm . dir. specialista incaricato di approfondire

pesi superpiuma (anche solo superpiuma, sm . plur.): nel pugilato,

. peso superpiuma (anche solo superpiuma, sm .): pugile che appartiene a